SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Libri

“Il sogno di Hokusai” di Ilaria Demonti edito in occasione della mostra milanese “Hokusai Hiroshige Utamaro”


Katsushika Hokusai narra nella sua opera pittorica il mondo fluttuante: il divenire delle cose terrene e il piacere della vita che scorre, la bellezza della natura e degli animali, la laboriosità delle persone.

Alessandra Stoppini    18-10-2016
“Il sogno di Hokusai” di Ilaria Demonti edito in occasione della mostra milanese “Hokusai Hiroshige Utamaro”

“Il sogno di Hokusai” (Skira Kids, 2016, pp. 64, 18 a colori, euro 16,50) di Ilaria Demonti viene pubblicato dalla casa editrice milanese a corredo della grande mostra Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente (22 settembre 2016 – 29 gennaio 2017) che si sta svolgendo a Milano nelle prestigiose sale di Palazzo Reale.

Tre grandi maestri dell’ukiyoe, Hokusai, Hiroshige e Utamaro, per una raffinata esposizione che attraverso una selezione di oltre 200 opere provenienti dalla collezione della Honolulu Academy of Arts, promossa e prodotta dal Comune di Milano insieme a MondoMostre Skira e curata dalla professoressa Rossella Menegazzo, docente di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale dell’Università degli Studi di Milano, racconta il Mondo Fluttuante, contrapposta all’etica del samurai e dedita al godimento di ogni singolo momento, al piacere e al divertimento in ogni sua forma. Tante furono le scuole e gli artisti che si specializzarono in questi temi, tuttavia tre sono i maestri che ancora oggi rimangono punti di riferimento indiscussi: Katsushika Hokusai (1760-1849), Utagawa Hiroshige (1797-1858) e Kitagawa Utamaro (1753-1806).

Il protagonista di questa delicata storia, Katsushika Hokusai, è un pittore vissuto nel lontano Oriente, in Giappone, tra il 1760 e il 1849. Per tutta la vita l’artista ha dipinto le cose più diverse senza stancarsi mai: lo spettacolo della natura e dei paesaggi, la vita brulicante dell’antica città di Edo, che oggi si chiama Tokio, il filo d’erba e l’eleganza delle geishe, artiste che intrattenevano con musica, danza e canto. I disegni in cui Hokusai ritraeva dal vero quello che vedeva venivano stampati e venduti in migliaia di copie: il suo lavoro era molto popolare in Giappone e le stampe dei suoi disegni si trovavano ovunque. Gli animali e i personaggi che Hokusai incontra nel sogno raccontato in questo libro scritto e illustrato dall’autrice, laureata in Storia dell’arte presso l’Università di Pavia, specializzata in illustrazione per l’infanzia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, provengono da alcune delle stampe più famose di Hokusai, ma anche da quelle di altri grandi artisti che insieme a lui hanno saputo fissare sulla carta la bellezza delle cose che passano e i piaceri della vita che scorre come un fiume: il mondo fluttuante, che galleggia. In giapponese, “ukiyoe”.
Fili d’erba, grandi onde, ciliegi in fiore e civette. Queste cose, e molte altre, sapeva disegnare Hokusai. Ma c’era ancora qualcosa che gli sfuggiva, lui lo sapeva. Come fermare il volo della libellula su un foglio di carta? Per scoprirlo Hokusai dovrà affrontare un lungo viaggio nella notte del mondo fluttuante, interrogando i misteriosi personaggi che lo popolano. Forse una civetta ha visto la libellula andare verso lo stagno: un attimo fa si era posata proprio su quella foglia lassù, dove è rimasta solo la sua ombra. Il rospo era quasi riuscito a mangiarla, ma l’aveva confusa con il suo riflesso nell’acqua. Anche a una geisha è parso d’intravederla nel suo specchio, ma quando si è girata, la libellula era già svanita, in un battito d’ali. Dove sarà finita? Occorrerà aprire bene gli occhi: seguendo con attenzione gli indizi suggeriti dalla catena di personaggi, i piccoli e i grandi lettori potranno arrivare all’inaspettata soluzione del mistero della libellula...

“Dall’età di sei anni ho la mania di copiare la forma delle cose e dai cinquant’anni pubblico spesso disegni, tra quel che ho raffigurato in questi settant’anni non c’è nulla degno di considerazione. A settantatré anni ho un po’ intuito l’essenza della struttura di animali e uccelli, insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta ne avrò approfondito ancor di più il senso recondito e a cento anni avrò forse veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso” (Katsushika Hokusai)

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il sogno di Hokusai” di Ilaria Demonti edito in occasione della mostra milanese “Hokusai Hiroshige Utamaro”

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Arte, Teatro e Spettacolo - News Libri - Skira

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

“Picasso”: il genio dell'arte visto dalla grande scrittrice e poetessa Gertrude Stein
“Picasso”: il genio dell’arte visto dalla grande scrittrice e poetessa Gertrude Stein
Mostra Banksy Milano: i libri per capire le opere esposte
Mostra Banksy Milano: i libri per capire le opere esposte
La cultura italiana protagonista a San Pietroburgo per il VII Forum culturale internazionale
La cultura italiana protagonista a San Pietroburgo per il VII Forum culturale internazionale
Giornata della memoria: a teatro a Roma “Autobiografia di un picchiatore fascista”
Giornata della memoria: a teatro a Roma “Autobiografia di un picchiatore fascista”

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La terra dei sussurri
Il Professionista: Black Sand
Il sole bacia i belli
La luna è una severa maestra
Il Romanzo della Rosa
Altri uomini nell'alto castello
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità