SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Esame di Maturità 2022: come si svolgerà, prove scritte, calcolo del voto e data di inizio

Esame di Maturità 2022: tornano le tante temute prove scritte. Ma qual è la data di inizio e come si svolgerà? Come funzionano il punteggio e la lode? Scopriamolo insieme.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 31-05-2022
Esame di Maturità 2022: come si svolgerà, prove scritte, calcolo del voto e data di inizio

È ormai ufficiale: gli studenti che dovranno affrontare l’esame di Maturità nel 2022 dovranno cimentarsi nuovamente con le prove scritte. Resa nota dalla testata La Repubblica, questa notizia ha colto alla sprovvista numerosi liceali italiani che non si aspettavano di dover sostenere la prima prova scritta, ossia la prova di italiano e la seconda prova scritta, che varia a seconda dell’indirizzo frequentato.

Infatti fino a qualche tempo fa il ministro Patrizio Bianchi pensava di riproporre la formula dello scorso anno, che prevedeva soltanto un’interrogazione orale per concludere il ciclo di studi; questo naturalmente per contrastare la diffusione del virus Covid-19 durante l’esame di Maturità. Ma in queste ultime ore ha deciso di tornare sui propri passi e ripristinare le normali modalità di esame.
Saranno quindi nuovamente protagoniste la prima prova, quella d’Italiano, uguale per tutti gli istituti del Paese, e anche la seconda, che varia a seconda dell’indirizzo che si sta frequentando.
Ma andiamo a scoprire più nel dettaglio tutte le ultime novità sull’esame di Maturità 2022.

Quando inizia l’esame di Maturità 2022? Data di inizio e modalità di svolgimento

Quando inizia l’esame di Maturità 2022? È la domanda che molti studenti italiani si stanno ponendo, soprattutto alla luce delle ultime notizie, ossia che le modalità di svolgimento sono ripristinate e quindi dovranno confrontarsi con le tanto temute prove scritte.

La sessione d’esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova, ossia la prova di italiano che avrà le tracce uguali per tutti i licei e istituti superiori di Italia. Per la precisione le tracce tra cui scegliere sono sette con tre diverse tipologie:

  • analisi e interpretazione del testo letterario,
  • analisi e produzione di un testo argomentativo,
  • riflessione critica su tematiche di attualità.

La seconda prova sarà invece il giorno successivo, ossia il 23 giugno. Come gli studenti ben sanno questa tipologia di esame cambia a seconda dell’istituto che si frequenta e avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso scolastico. Le discipline non sono state ancora annunciate, ma solitamente si tratta di latino o greco per gli studenti del classico, matematica o fisica per quelli dello scientifico e così via. La seconda prova, a differenza della prima, sarà predisposta dalle varie commissioni interne per far sì che rispecchi il più possibile il percorso scolastico annuale delle singole classi e dei singoli studenti.

Dal 2019 è stata abolita la terza prova.

Maturità 2022: tutte le info sull’orale

Ci siamo quindi soffermati sulle prove scritte, ma per quanto riguarda l’orale? Quali sono le modalità con cui la commissione valuterà gli studenti?
L’esame si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, un’immagine o una frase e che sarà sottoposto al maturando. Durante il corso dell’esame lo studente dovrà collegare le varie materie a questo spunto iniziale mostrando di aver acquisito strumenti critici e nozioni durante il corso dell’anno scolastico.
Quindi sarà chiamato ad analizzare, con una rapida relazione o un lavoro multimediale, le esperienze maturate nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
La commissione è formata da sei commissari, professori interni alla scuola, e un presidente di commissione esterno.

Voto di Maturità 2022: come si calcola il punteggio

Come ormai dal 2001, il voto d’esame sarà espresso in centesimi, così suddiviso:

  • 50 punti sulla valutazione dell’andamento dello studente nell’ultimo triennio di studio;
  • 25 punti per la valutazione delle prove scritte (15 punti per lo scritto di italiano, 10 punti per la seconda prova);
  • 25 punti per il colloquio orale.

Come ottenere la lode?

La lode dovrà essere votata dalla Commissione all’unanimità per gli studenti che abbiano raggiunto il 100 e siano considerati particolarmente meritevoli.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Esame di Maturità 2022: come si svolgerà, prove scritte, calcolo del voto e data di inizio

Naviga per parole chiave

News Scuola Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002