SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

A Kiev un muro di libri contro le bombe: la vera storia dietro lo scatto

La fotografia di un muro di libri impilati dietro a una finestra di Kiev è diventata un'immagine simbolo del conflitto tra Russia e Ucraina. Scopriamo chi è l'autore della foto e perché l'ha scattata.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 11-03-2022
A Kiev un muro di libri contro le bombe: la vera storia dietro lo scatto

Un muro di libri contro la guerra. È uno scatto che parla di resistenza, motivo per cui è subito diventato virale. Mentre sui social impazzano immagini terribili e raccapriccianti di feriti e macerie, inaspettatamente la fotografia di questa finestra murata di libri è diventata la rappresentazione più emblematica del conflitto in corso tra Russia e Ucraina.

Scopriamo la storia dietro il muro di libri di Kiev, chi è l’autore della foto e perché l’ha scattata.

Il muro dei libri di Kiev: una foto per la Storia

Non v’è traccia dell’orrore della guerra in questa fotografia, è tanto bella e perfetta da apparire un’opera d’arte completamente slegata dalla contingenza del tempo presente. Ma agli occhi di chi sa, nella lettura implicita che noi ne facciamo, diventa un capolavoro.
Un muro di libri impilato come barricata contro le bombe dell’invasore russo, potrebbe essere questa la didascalia posta come corredo all’immagine. Il significato simbolico di una fotografia che ha fatto commuovere, e soprattutto, il riflettere il mondo intero: la cultura che diventa resistenza.

Sono molte le domande suscitate da questa immagine che appare un po’ opera d’arte astratta, un po’ rappresentazione vivente della Storia. Può la cultura difenderci dall’orrore? Viene da domandarsi con un impeto idealista. E poi, con un’ombra di scoramento: possibile che tutta la cultura accumulata dall’umanità nel corso degli anni non riesca a fermare il Male?
Ma queste domande sono destinate a non avere risposta, o almeno, non una risposta certa. Possiamo invece interrogarci su questioni più pratiche e contingenti: chi è l’autore della fotografia? A chi appartiene la casa del muro dei libri di Kiev?

Il muro dei libri di Kiev: la storia dello scatto

La fotografia è stata scattata da un uomo, Lev Shevchenko, geometra trentaduenne residente a Kiev. Non un fotografo professionista, ma uno spettatore casuale che quel giorno, il 3 marzo, si stava recando a fare la spesa.
A Kiev il 3 marzo 2022 era l’ottavo giorno di bombardamento. Lev Shevchenko usciva di casa per andare a fare la spesa. Poco dopo, mentre camminava nel quartiere Voskresenska della capitale, il suo occhio si soffermò su un appartamento in via Dashkevycha con qualcosa di insolito.
Colpito da quel particolare Lev, come farebbe chiunque di noi, estrasse il telefonino dalla tasca e immortalò il muro di libri in uno scatto. Tornato a casa decise di postare l’immagine sul proprio profilo Facebook, come testimonianza e atto d’amore per la propria patria. La foto in breve tempo diventa virale e viene condivisa in tutto il mondo.

Il muro di libri eretto dietro una finestra di Kiev diventa simbolo dell’Umanità in lotta contro la guerra. I libri che non offrono solo riparo dall’ignoranza, ma anche dal freddo e dai missili in uno dei momenti più bui della storia mondiale.

La testimonianza di Lev Shevchenko sul muro di libri

In un primo momento la notizia era stata travisata dalle testate internazionali. Si credeva che Shevchenko, autore dello scatto, fosse anche il proprietario della casa e che quindi il famoso “muro di libri” fosse stato opera sua.
Fanpage riporta come, durante le interviste fatte dopo che lo scatto è divenuto virale, il trentaduenne ucraino ha smentito questa ricostruzione errata raccontando il vero andamento dei fatti.
Una passeggiata casuale per andare a fare la spesa e poi, d’un tratto, ecco che lo sguardo si sofferma su quella strana immagine. Nel mezzo dell’orrore, nel mezzo della paura, la volontà di condividere una fotografia poetica che parla di vita e di speranza.

Quando i giornalisti hanno chiesto a Lev Shevchenko se avesse intenzione di fuggire da Kiev lui ha risposto fermamente di no. Ha detto che sarebbe rimasto nella sua città natale, a casa sua, sino alla fine. Alla domanda seguente, se avesse dunque intenzione di unirsi alla resistenza ucraina, ha detto senza esitazione: “Sì”, che sarebbe stato pronto a scendere in campo una volta venuto il momento.

Dopotutto non ci si poteva aspettare una risposta diversa da parte di chi crede nella cultura e, dunque, nel trionfo del Bene contro il Male. Chi crede nei libri difende le idee e, proprio come Lev Shevchenko, è pronto a combattere in nome di un ideale di libertà.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A Kiev un muro di libri contro le bombe: la vera storia dietro lo scatto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002