SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Il primo giorno di scuola” di Gianni Rodari: testo e analisi della filastrocca

Il maestro della “grammatica della fantasia” trova le parole giuste per augurare buon rientro a tutti gli studenti. Ma in realtà quella celebrata nella filastrocca da Gianni Rodari è la scuola della vita di cui siamo tutti, nessuno escluso, intrepidi apprendisti.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 09-09-2022
“Il primo giorno di scuola” di Gianni Rodari: testo e analisi della filastrocca

Pronti al suono della campanella? Il primo giorno di scuola è ormai alle porte per gli studenti italiani. La prossima settimana segnerà il ritorno dietro i banchi di migliaia di giovani scolari.

Il maestro Gianni Rodari riserva a questo momento fatidico un’apposita filastrocca che ricorda a grandi e piccini quanto sia importante imparare, non tanto per prendere buoni voti a scuola, ma per vivere. Nella conclusione dei versi di Rodari possiamo percepire, come spesso accade con le poesie del Maestro, un insegnamento riservato agli adulti.
La scuola cui allude Rodari non è infatti ridotta al perimetro di un’aula scolastica, ma riguarda uno spazio molto più esteso nel quale viviamo tutti e in cui ciascuno di noi, nessuno escluso, è un intrepido apprendista.

Scopriamo testo, analisi e commento della filastrocca dedicata al primo giorno di scuola.

Il primo giorno di scuola di Gianni Rodari: testo

Suona la campanella;
scopa, scopa la bidella;
viene il bidello ad aprire il portone;
viene il maestro dalla stazione;
viene la mamma, o scolaretto,
a tirarti giù dal letto…

Viene il sole nella stanza:
su, è finita la vacanza.
Metti la penna nell’astuccio,
l’assorbente nel quadernuccio,
fa la punta alla matita
e corri a scrivere la tua vita.

Scrivi bene, senza fretta
ogni giorno una paginetta.
Scrivi parole diritte e chiare:
Amore, lottare, lavorare.

Il primo giorno di scuola di Gianni Rodari: analisi e commento

Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie
Amazon.it: 12,35 € Vedi su Amazon

Nel prologo della sua Grammatica della fantasia Gianni Rodari ricorda il principio della sua attività di maestro. Giorni beati nei quali trascorreva la mattina a insegnare a scuola e il pomeriggio a camminare nei boschi e a leggere Dostoevskij. In quel tempo maturò nella mente del Maestro un’idea legata alla “Fantastica” - una disciplina opposta alla logica - che insegna l’arte di inventare. Un’arte che Rodari fece propria non solo nella sua didattica ma nella scrittura che mirava a insegnare, a grandi e piccini, una nuova “grammatica della fantasia”. Attraverso le parole il maestro insegnava il mondo ai più piccoli, ma permetteva anche agli adulti di riscoprirlo da una prospettiva che dapprima, forse, non avevano considerato.

Nella filastrocca dedicata al primo giorno di scuola Rodari afferma una profonda verità morale: che l’istruzione scolastica ci fornisce capacità e metodo per affrontare la scuola più dura, che è quella della vita.

Rodari inizia la sua poesiola con la consueta introduzione descrittiva: il suono della campanella sembra risvegliare tutti i personaggi che improvvisamente si mettono in moto e tornano alle attività consuete. Tornano i cari, vecchi protagonisti delle rime di Rodari: il maestro, lo scolaro, il bidello, le mamme. A ciascuno di loro viene attribuita la propria attività quotidiana, ma l’azione più nobile spetta proprio allo studente che, oltre a preparare tutti gli accessori per l’inizio delle lezioni, è chiamato a sostenere il compito più importante: scrivere la sua vita.
Lo scolaretto è esortato a compiere tutte le azioni preparatorie: mettere la penna nell’astuccio e la carta assorbente per tamponare l’inchiostro nel quaderno, infine a temperare bene le matite perché siano appuntite e pronte a lavorare.

C’è sempre una sana trepidazione che accompagna il primo giorno di scuola, forse dovuta al piacere dell’inizio, ai buoni propositi per il nuovo anno scolastico, alla voglia di riprendere i ritmi giornalieri che l’oziosa routine delle vacanze ha riacceso. Persino chi è ormai cresciuto e a scuola non deve più andarci percepisce quell’atmosfera settembrina frizzante, quasi elettrica, che accompagna il principio del calendario scolastico. Il primo giorno di scuola è uno stato d’animo, è il piacere di ricominciare.

Il verso in rima di Rodari “tempera la matita/corri a scrivere la tua vita” strizza l’occhio ai sogni e alle aspettative dei bambini, dei ragazzi che sono così pieni di futuro e rappresentano la giovinezza stessa del mondo.

Infine tuttavia la filastrocca si distacca dal contesto puramente scolastico e assume un valore universale: il maestro si rivolge non solo ai giovani studenti ma a tutti, uomini e donne, impegnati nell’apprendistato della vita. Per loro ha tre semplici raccomandazioni che si riassumono in tre verbi: amare, lottare e lavorare. Sono queste le parole “dritte e chiare” da tenere sempre a mente, come comandamenti, per non perdere mai di vista il proprio obiettivo, proprio come fanno gli scolaretti che seguono il dettato pagina dopo pagina scrivendo in una grafia nitida, ampia e corretta.

Gianni Rodari in questi versi afferma il valore di liberazione racchiuso nella parola che, a ben vedere, è lo stesso promosso dall’istruzione: scrivere, parlare, imparare sono attività che ci rendono liberi. Nella parte finale del prologo della Grammatica della fantasia Rodari dichiarava:

“Tutti gli usi della parola a tutti” mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo.

Nella filastrocca Primo giorno di scuola il maestro-poeta saluta l’inizio dell’anno scolastico come una festa collettiva, un momento di viva partecipazione alla vita sociale e comunitaria. E, non da ultimo, il piacere vitale di apprendere che si compone di un atto di fiducia nei confronti del futuro.

leggi anche

La filastrocca settembrina di Gianni Rodari che celebra l’inizio della scuola

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il primo giorno di scuola” di Gianni Rodari: testo e analisi della filastrocca

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Gianni Rodari News Libri Poesia

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Anna Maria Marcantoni
    16 settembre 2022, 09:00

    Auguro a tutti gli studenti specialmente i più ragazzini che iniziano un percorso di vita nuovo un buon inizio scolastico. Che la scuola sia un modo per imparare l’arte del vivere il futuro mantenendo i loro sogni e realizzare un domani cose nuove e belle, il mondo ha bisogno di nuove idee pur mantenendo la logica del fare arte e scrivere la propria vita con la "Grammatica della Fantasia" con le parole di Rodari

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002