SoloLibri.net
  • News Libri
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni di libri
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice recensioni
  • Rubriche
    • Libri da leggere e regalare
    • Dal libro al film
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro in una casa editrice...
    • News scuola
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
    • Scrivi una recensione
    • Scrittore? Promuoviti con noi
Storia della letteratura

Gianni Rodari nella narrativa per l’infanzia


In questa breve e molto incompleta storia della letteratura infantile un nome non poteva mancare: Gianni Rodari

Francesca Barile    22-01-2014
Gianni Rodari nella narrativa per l'infanzia

In questa breve e molto incompleta storia della letteratura infantile un nome non poteva mancare: Gianni Rodari.

Chi è stato bambino negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta ne ha sicuramente sentito parlato e di sicuro avrà letto e anche piacevolmente studiato le filastrocche, le poesie e i racconti scritti da Gianni Rodari, che è forse l’incarnazione assoluta della narrativa infantile contemporanea non solo italiana ma mondiale, visto che è stato tradotto e amato in moltissime lingue e in altrettanti paesi.

Scrittore, giornalista, insegnante e pedagogista come Collodi e come il Vamba del Giornalino di Giamburrasca e a differenza di De Amicis, Rodari era dotato di grande ironia ed era proprio questa sua peculiarità a renderlo impagabile.
Rodari sapeva capire i bambini e soprattutto sapeva «adattarsi» alle realtà dei nuovi bambini, quelli dell’era del postconsumismo, abituati a stare ore e ore davanti alla televisione, imbottiti di messaggi pubblicitari diretti a loro e più viziati e vezzeggiati dei coetanei del passato perché diventati via via sempre più rari.
Nascono così le Favole al telefono o le novelle fatte a macchina, ma anche la delicata canzone manifesto pre-ecologista Ci vuole un fiore cantata da Sergio Endrigo.
Un grande autore purtroppo scomparso troppo presto. Chi ha raccolto il suo testimone? Dove sta andando la narrativa per l’infanzia nel XXI secolo?

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

  • News e Approfondimenti sui libri
  • Libri per bambini
  • Storia della letteratura
  • Gianni Rodari

Lascia il tuo commento

Potrebbero interessarti anche:

In libreria “Il gelataio Tirelli” di Tamar Meir: un libro sul valore del coraggio e dell'aiuto reciproco
In libreria “Il gelataio Tirelli” di Tamar Meir: un libro sul valore del coraggio e dell’aiuto reciproco

Segui Sololibri su Facebook

Segui SoloLibri su Twitter

Tweets di @SoloLibri

I libri più cliccati oggi


La strada perduta
Ma come fanno gli operai
I cercatori di ossa
Radio Cairo
L'ombra di Artemisia
D'amore e baccalà
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net è un progetto di New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy