

Arriva finalmente a Firenze "Testo, Come si diventa libro", il festival dedicato al mondo dei libri e in particolare al libro in tutte le sue forme, dalla sua creazione all’arrivo sugli scaffali delle librerie. Si tratta infatti di una fiera dell’editoria contemporanea che racconta come nasce un libro. Tutte le fasi della realizzazione di un testo stampato avranno la loro attenzione: da come si scrive a come si pubblica, come si traduce, come si disegna, come si vende fino a come si legge. Testo è la prima fiera del libro firmata Pitti Immagine.
La fiera era inizialmente prevista dal 20 al 22 marzo 2020, poi era stata riprogrammata a giugno dello stesso anno, ma infine è inevitabilmente slittata a causa della pandemia.
Ora è finalmente pronta a decollare. Scopriamo quando e come.
Testo si svolgerà a Firenze, alla Stazione Leopolda, dal 25 al 27 febbraio 2022.
Testo arriva a Firenze: date e informazioni sul programma
Quali sono le fasi che portano alla creazione di un testo? Come nasce un libro? Quali sono gli step che si seguono dalla nascita dell’idea alla realizzazione del prodotto finale? E ancora, quali sono i passaggi necessari per curare l’arrivo del libro sul mercato e in libreria? Il nuovo salone del libro di Firenze, Testo, nasce proprio per raccontare ai lettori tutta la filiera produttiva che porta i libri sugli scaffali delle loro librerie.
Sappiamo che ospiterà un centinaio di editori tra grandi e piccoli. Non sono ancora state rivelate le case editrici partecipanti, ma è stato annunciato che ciascuna casa editrice organizzerà la propria presenza attorno a una selezione di titoli e che verranno presentati 40 volumi che saranno un’assoluta novità.
Il programma di Testo verrà confermato nei prossimi mesi, ma per ora sappiamo che saranno presenti tanti autori e curatori di collane, scrittori e scrittrici nazionali e internazionali che incontreranno il pubblico che giungerà per la manifestazione. Inoltre è previsto anche un percorso che il visitatore farà e che gli permetterà di scoprire come nasce un libro, partendo dalla nascita dell’idea fino all’uscita del volume.
Il percorso si articolerà in sette diverse tappe: il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore.
Nei mesi scorsi tra gli ospiti internazionali era stata segnalata la presenza di Naoko Abe, Manuel Vilas e André Aciman e il primo incontro (quello che si sarebbe dovuto tenere il 20 marzo) doveva essere dedicato ad Adriano Olivetti. Non è ancora chiaro se il programma subirà modifiche, ma vi terremo aggiornati.
L’ingresso alla manifestazione ricordiamo essere gratuito, ma sarà necessaria una pre-registrazione per accedere all’evento tramite il sito ufficiale.
Che ne pensate dell’iniziativa? Parteciperete? Vi aspettiamo come sempre nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La fiera dell’editoria contemporanea Testo arriva a Firenze: ecco date e informazioni
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento