SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

10 filastrocche d’autunno per bambini: da leggere e recitare

L'autunno è ormai alle porte con il fascino innegabile delle sue foglie variopinte, di funghi e zucche, con il clima più tiepido che invita al raccoglimento domestico. Ecco una serie di filastrocche perfette da leggere e recitare insieme ai più piccoli per salutare la stagione in arrivo.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 14-09-2022
10 filastrocche d'autunno per bambini: da leggere e recitare

L’autunno è ormai alle porte, pronto a entrare nelle nostre case con il soffio di un vento più tiepido che già annuncia la fine dell’estate. La nuova stagione porta con sé tanti nuovi eventi e personaggi che torneranno a popolare le nostre vite e scandire la quotidianità: ecco che spunta il fungo, l’uva, la zucca, le piogge si fanno più insistenti, cadono le prime castagne, il vento torna a soffiare e le foglie, gialle rosse marroni, iniziano la loro lenta danza cadendo una ad una dai rami.
La stagione autunnale sembra il principio di un nuovo travestimento: gli alberi si spogliano in attesa dell’inverno, gli animali si preparano al lungo letargo, nuovi odori e profumi pungenti, aromatici aleggiano nell’aria.

L’autunno è una stagione particolare che suscita molte domande nei più piccoli, tra cui la proverbiale: “perché cadono le foglie?” Tanti concetti complessi possono essere spiegati con l’aiuto delle filastrocche che sfilacciano persino le questioni più complicate in una vivace e ritmata ghirlanda di parole. Persino la stagione ombrosa e nostalgica per eccellenza assume quindi il suo fascino, poiché ci invita a riscoprire il piacere del raccoglimento interiore e dell’intimità domestica dopo lo sgargiante clamore dell’estate. Lasciamo che anche i bambini scoprano questa meraviglia dell’istante che fugge attraverso le parole.

Ecco 15 filastrocche sull’autunno da leggere e recitare per salutare la nuova stagione in arrivo.

Abbiamo selezionato una serie di testi che si prestano in particolar modo per la lettura nelle ore scolastiche, oppure per essere recitati insieme ai più piccoli nei pomeriggi tra un compito e l’altro o come un rito confortante prima della buonanotte.

1. Autunno di Gianni Rodari

Il gatto rincorre le foglie
secche sul marciapiede.
Le contende (vive le crede)
alla scopa che le raccoglie.

Quelle che da rami alti
scendono rosse e gialle
sono certo farfalle
che sfidano i suoi salti.

La lenta morte dell’anno
non è per lui che un bel gioco,
e per gli uomini che ne fanno
al tramonto un lieto fuoco.

2. Nel bosco di Marzia Cabano

Senti i ricci?
Cadono e poi rotolano…

Senti il fruscio
delle foglie su cui cammini?

Senti gli uccellini
che ti dicono che presto
il tempo cambierà?

Vedi i colori
che spaziano dal giallo all’arancione?

Non è meraviglioso tutto ciò?
Dai, rifletti solo un po’

Nessuno mai potrà offrirti di più
e questo lo sai anche tu.

3. Il fungo di Marino Moretti

Il cielo ride un suo riso turchino,
benché senta l’inverno ormai vicino;
il bosco scherza con le foglie gialle,
benché l’inverno senta già alle spalle;

ciancia il ruscel col rispecchiato cielo
benché senta nell’onda il primo gelo
e sorto è appiè d’un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano, un fiore a ombrello: un fungo.

4. La danza delle foglie di Ennio Zedda

Il vento sussurra scuotendo le foglie:
“Venite, mie care, l’inverno è alle soglie.
Vi stacco dai rami, soffiando, perché
un giro di danza farete con me”.

“Chi son gli invitati?”. “Son qui: sono cento
pupazzi di carta, volati col vento”.
“Chi suona l’orchestra?”. “Le rane del fosso:
e primo violino sarà il pettirosso”.

“Prendici, vento e non ti fermare;
tutta la notte vogliamo danzare!”.

5. Foglie rosse, foglie gialle di G. Gasparini

Foglie rosse, foglie gialle,
volan via come farfalle:
resta nudo l’alberello,
piange un poco e si dispera.
“Ma verrà la primavera!”
lo conforta l’uccellino.
“Fiori e nidi tu riavrai
e in letizia canterai!”.

6. L’ultima foglia di M.L. Giraldo

Da un brullo rametto
cade l’ultima foglia.
La natura si spoglia
prima di andare a letto.

7. Foglie gialle di Trilussa

Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle
spensierate?
Venite da lontano
o da vicino?
Da un bosco
o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso
che vi porta via?

8. Piove, che guaio! di Carla Piccinini

Cielo grigio. Tempo brutto.
Piove piove… dappertutto.
Erbe e fiorellini
fan la doccia nei giardini.
Luccicano strade e tetti.
I bambini, poveretti,
non possono uscire,
non si sanno divertire.
L’acqua dei fiumi cresce,
dalle sponde esce,
allaga e fa danni.
È facile prender malanni.
Con impermeabile ed ombrello,
tutti invocano il tempo bello.

9. Il vento di Roberto Piumini

Sentila soffia,
sentila sbuffa:
dolce ti graffia,
un’aria buffa.
Senti che voce,
senti che fiato,
vento veloce,
vento fatato.
Senti carezza,
senti spintone,
aria di brezza,
vento burlone.

10. Le foglie matte

Le foglie matte si lasciano andare
dal soffio del vento si fan trasportare.
C’è quella gialla che gioca a palla,
c’è quella marrone che fan un bel ruzzolone,
c’è quella rossa che fa una gran corsa.
La foglia arancione vola come un aquilone.
Solo la verde si tiene ben stretta
perchè di cadere non ha proprio fretta.

Vi sono piaciute le filastrocche dell’autunno? Sono perfette da leggere e recitare quando le giornate si accorciano e i primi freddi si fanno sentire. Un modo simpatico e divertente per ritrovarsi tutti insieme in una rinnovata familiarità e svelare, anche ai più piccoli, i segreti e i misteri della nuova stagione. Se ne conoscete altre scrivetele nei commenti!

leggi anche

15 filastrocche sull’estate per bambini: da leggere e recitare

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 filastrocche d’autunno per bambini: da leggere e recitare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Aforismi e frasi celebri Gianni Rodari Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002