SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I consigli di lettura dello scrittore argentino Jorge Luis Borges

Borges è stato scrittore immaginifico e grande lettore, ma soprattutto responsabile della prestigiosa Biblioteca Nazionale di Buenos Aires. È dunque l’interlocutore perfetto cui rivolgersi in cerca di suggerimenti di lettura in vista del periodo estivo ormai iniziato. Celebre la sua libreria ideale composta di 74 titoli per la casa editrice Hyspamérica. In Italia con l’editore e amico Franco Maria Ricci ha creato una collana del fantastico che offre molti spunti originali e inediti, tra grandi classici e autori da riscoprire

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 16-07-2023
I consigli di lettura dello scrittore argentino Jorge Luis Borges

Per molti il periodo delle vacanze è già iniziato, per altri sono in corso i preparativi in vista del meritato riposo che nell’immaginario dei lettori è spesso sinonimo di tempo libero da dedicare ai libri. Per quanti non hanno le idee chiare e devono ancora preparare le valigie o la lista dei volumi da portare sotto l’ombrellone o in montagna, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Consigli e suggerimenti sono infatti all’ordine del giorno su social e siti internet. Ma perché non rivolgersi a un professionista del settore? Jorge Luis Borges è stato scrittore immaginifico e grande lettore. Ma anche direttore della Biblioteca Nazionale di Buenos Aires nota perché custodisce libri introvabili altrove. Chi meglio di lui può offrire suggerimenti di lettura? Le liste di scrittori preferiti sono una costante della carriera letteraria dell’autore argentino.

La Biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges: che cos’è?

Jorge Luis Borges in Italia dirige La Biblioteca di Babele, collana che rievoca il suo racconto forse più famoso e raccoglie una selezione di testi nel campo della letteratura fantastica. Per l’amico ed editore Franco Maria Ricci stila negli anni una lista di pubblicazioni che rispecchia il duplice criterio del gradimento personale e dell’originalità e che può valere come guida e fonte di ispirazione per lettori a caccia di proposte non scontate. A buon diritto: accanto ai grandi classici, troviamo opere meno note di autori famosi. In una collezione che, in pieno stile borgesiano, è garanzia di modernità.

I libri scelti da Jorge Luis Borges

Il catalogo dei libri pubblicati dal 1975 al 1985 comprende, tra gli altri:

  • Le morti concentriche di Jack London (1975),
  • Lo specchio che fugge di Giovanni Papini (1975),
  • le Storie sgradevoli di Léon Bloy (1975),
  • Il cardinale Napellus di Gustav Meyrink (1976),
  • La piramide di fuoco di Arthur Machen (1977),
  • Il diavolo in amore di Jacques Cazotte (1978),
  • Bartleby lo scrivano di Herman Melville (1978),
  • Vatek di William Beckford (1978),
  • L’avvoltoio di Franz Kafka (1978),
  • L’occhio di Apollo di Gilbert Keith Chesterton (1979),
  • Micromegas di Voltaire (1979),
  • La casa dei desideri di Rudyard Kipling(1979),
  • L’isola delle voci di Robert Louis Stevenson (1979),
  • La lettera rubata di Edgar Allan Poe (1979),
  • Il grande volto di pietra di Nathaniel Hawthorne (1979),
  • Il delitto di Lord Arthur Savile di Oscar Wilde (1981),
  • Gli amici degli amici di Henry James (1980).

Immancabile l’escursione ad oriente con Sung-Ling P’u e L’ospite tigre (1979) e la riscoperta di autori a lungo trascurati come Lord Dunsany con Il paese dello Yann (1981). E poi le antologie: Le mille e una notte, racconti argentini e russi.

Il libro scelto per il suo regalo di compleanno

L’elenco completo è composto da 33 opere (le ultime 3 pubblicate postume) e si recupera facilmente in rete (Wikipedia ne fornisce una copia esaustiva). Una curiosità: i titoli pubblicati sono tutti scelti da Borges, tranne uno, Venticinque agosto 1983 e altri racconti inediti, curato personalmente da Franco Maria Ricci all’insaputa dello scrittore argentino e pensato come regalo per il suo ottantesimo compleanno.

I 74 libri della Biblioteca ideale di Borges

Amazon

Vedi su Amazon

Se invece vogliamo affidarci a Borges per spunti di lettura più a vasto raggio, è sufficiente consultare la sua Biblioteca Personal pubblicata nel 1985 dalla casa editrice argentina Hyspamérica (in Italia per Franco Maria Ricci). Si tratta dell’ultimo progetto dello scrittore e prevedeva la realizzazione di un elenco dei titoli a comporre la sua libreria ideale con tanto di introduzione: il libro, interrotto dalla scomparsa di Borges nel 1988, ne raccoglie solo 74 invece dei 100 programmati. Ed è un miracolo di modernità e varietà. Vi si trovano:

  • Il deserto dei tartari di Dino Buzzati,
  • La descrizione del mondo di Marco Polo,
  • Moll Flanders di Daniel Defoe,
  • I nove libri di storia di Erodoto,
  • Notti arabe di Antonio Galland,
  • I demoni di Fedor Dostoevskij,
  • La macchina del tempo e L’uomo invisibile di Herbert George Wells.

Nel libro ci sono le prefazioni di Jorge Louis Borges e soprattutto i motivi per leggere ciascuna opera.

leggi anche

Primavera di incontri al Labirinto della Masone ispirato da Borges e costruito da Franco Maria Ricci

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I consigli di lettura dello scrittore argentino Jorge Luis Borges

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Jorge Luis Borges Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002