SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

10 frasi latine famose che devi conoscere

Carpe diem, Ipso facto, Memento mori... e poi? Ecco 10 citazioni e frasi in latino che devi conoscere.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 06-08-2018

12

10 frasi latine famose che devi conoscere

Ce l’abbiamo tutti l’amico che, nel bel mezzo della conversazione, se ne esce con una qualche insindacabile e solenne citazione o frase in latino, togliendoci ogni possibilità di replica, a volte perché effettivamente le locuzioni latine sono perfette a fine discorso, altre perché non conosciamo l’espressione e non sappiamo come rispondere. Lungi da noi poi l’ammettere di non conoscere il significato della frase e chiedere delucidazioni a riguardo.

Cosa fare dunque? Comprendere e imparare le più comuni frasi latine potrebbe essere un piano. Certo dobbiamo fare attenzione a non sembrare snob e contemporaneamente superficiali, usando la citazione latina senza averne coscienza o nel contesto sbagliato. Per questo occorre iniziare con poco, capire approfonditamente di cosa stiamo parlando e usare l’espressione in latino al momento e soprattutto nel contesto giusto.

Significato delle 10 frasi latine più famose

  • Carpe diem Cogli l’attimo. Questa è una locuzione latina tratta dalle Odi del poeta Orazio e traducibile in “cogli il giorno”. Spesso viene liberamente tradotta in “cogli l’attimo”.
  • In vino veritas Questa espressione proviene dall’unica opera pervenutaci del sofista Zenobio, una raccolta di proverbi greci. In originale questo detto si esprime così: “ν οἴνῳ ἀλήθεια”. La frase è stata in seguito tradotta in latino e letteralmente significa: «nel vino è la verità». L’espressione si riferisce al rilassamento dei freni inibitori di una persona quando questa ha bevuto, è alticcia, e che quindi è più incline a rivelare fatti e pensieri veritieri che da sobrio non direbbe mai.
  • Ad maiora! È una formula d’augurio. La si rivolge a chi ha conseguito un bel risultato in qualche attività per augurare ulteriori successi. Letteralmente significa “a cose maggiori!”
  • Ipse dixit Significa “L’ha detto lui stesso.” Nella filosofia scolastica medievale segnalava un richiamo inconfutabile ad Aristotele: secondo Cicerone infatti, nell’antichità i pitagorici si riferivano così al maestro. Oggi si tratta di un richiamo all’auctoritas di qualcuno, un’ulteriore conferma della verità di quanto si asserisce.
  • Ipso facto Letteralmente significa “sul fatto stesso”. Come si usa? Nelle formule giuridiche questa espressione significa “automaticamente”. Popolarmente, invece, la usiamo per intendere “immediatamente, seduta stante”.
  • Per aspera ad astra Letteralmente “Attraverso le asperità (avversità), fino alle stelle”, questa espressione viene spesso usata quale motto o incitazione. L’efficacia del motto è inoltre dovuta alla paronomasia (figura retorica, detta com. bisticcio o annominazione, per la quale si accostano due parole di suono simile o uguale ma di significato differente) fra i due termini, che gli conferisce un suono altamente espressivo.
  • Memento mori Questa nota locuzione latina letteralmente significa “Ricordati che devi morire”. Possiamo usarla con sarcasmo, magari in presenza di chi non manca di vantare i propri successi.
  • Melius abundare quam deficere L’origine di questa espressione latina è ignota, ma il senso è chiaro: meglio abbondare che scarseggiare. È il caro vecchio concetto secondo cui, piuttosto che rischiare di non raggiungere la giusta misura, è preferibile eccedere e superarla.
  • Mala tempora currunt sed peiora parantur Si tratta di un’espressione di Cicerone, dalla prima delle sue orazioni contro Catilina. Significa “viviamo tempi bui, ma giorni ancor più bui ci attendono.”
  • Apertis verbis Significa “senza giri di parole” e si usa quando ci si vuole spiegare in maniera schietta e chiara.

Conoscete già queste espressioni in latino? Ne usate altre? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 frasi latine famose che devi conoscere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


I migliori libri italiani 2020 da regalare a Natale

I migliori libri italiani 2020 da regalare a Natale

Buon anno o buon'anno? Come si scrive?

Buon anno o buon’anno? Come si scrive?

Maze Runner - La rivelazione: trama e trailer del film stasera in tv

Maze Runner - La rivelazione: trama e trailer del film stasera in tv

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002