SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Per aspera ad astra: cosa significa?

Ancora in voga la locuzione latina "per aspera ad astra": cosa significa? L'avete mai sentita? Usata come motto e incitazione vediamo quando e perché.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 25-03-2018

55

Per aspera ad astra: cosa significa?

Capita spesso di sentir dire "per aspera ad astra": si tratta di una frase latina conosciuta ma forse pochi sanno cosa significa.

Nella forma scritta è possibile incontrare due forme della stessa locuzione: si tratta della già citata "per aspera ad astra" o della sorella "per aspera sic itur ad astra". Entrambe hanno lo stesso significato, come vedremo in seguito, e si trovano solitamente nei grandi classici, dagli scritti di Cicerone a quelli di Seneca e Virgilio.

Anche se non si hanno certezze, è molto probabile che "per aspera ad astra" derivi dalla mitologia greca, un mondo popolato da miti e figure eroiche le quali, per essere tali, dovevano senza dubbio compiere una serie di imprese faticose e difficili.

Ma quando veniva usata questa frase, con quale significato e perché? Per trovare la risposta che cerchiamo dobbiamo fare un salto nel passato e tornare un po’ indietro nel tempo, anche se le forme menzionate sopra sono di gran lunga più giovani di quelle che è possibile trovare nei grandi classici, i quali presentano ulteriori varianti in forme linguistiche desuete.

Il significato di "per aspera ad astra"

Per chi non ha studiato latino è sicuramente più difficile arrivare ad una traduzione di questa famosa frase latina dalle origini antiche. Per tutti gli altri potrebbe, in un certo senso, essere più facile.

Come abbiamo già detto si tratta di un motto ma soprattutto di un’incitazione: "per aspera ad astra", infatti, significa "attraverso le asperità sino alle stelle". Una sorta di invito a superare le difficoltà, a fare meglio, ad impegnarsi per raggiungere i risultati desiderati.

Proprio per questo si pensa che l’espressione sia appannaggio della civiltà greca nella quale vi erano gli eroi i quali, dopo la morte, venivano portati sull’Olimpo a patto di aver compiuto imprese definibili eroiche.

Nel tempo questa forma di incitazione è rimasta in vita, mentre le sue varianti sono oramai cadute definitivamente in disuso. Ancora oggi la frase "per aspera ad astra" è utilizzata per esortare qualcuno a superare momenti difficili o come motto personale, segno distintivo di non volersi arrendere davanti agli ostacoli della vita.

"Per aspera ad astra": alcuni esempi sull’utilizzo

Spesso capita di trovare "per aspera ad astra" tra gli stati personali che i Social Network chiedono di impostare o nelle descrizioni brevi che riguardano la propria persona.

Il suo successo e la sua efficacia dipendono molto dal fatto che i due termini pronunciati insieme danno vita a un suono molto espressivo. Lo sanno bene anche alcuni personaggi noti, come Franco Battiati che ha inserito "per aspera ad astra" in una delle sue canzoni, in particolare Caliti Junku presente nell’album "Apriti sesamo" del 2012.

Anche i Gemelli Diversi hanno fatto qualcosa di simile inserendo "ad astra per aspera" nel cd del 2013 Tutto da capo e non mancano esempi dell’utilizzo di questo motto nel mondo del cinema, dei videogiochi, dello sport e così via.

Non vi resta che provare, utilizzando "per aspera ad astra" per augurare alle persone che avete a cuore di superare i momenti meno belli, esortandoli a non abbattersi, proprio come facevano gli eroi dell’Antica Grecia.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per aspera ad astra: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002