SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

“Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio

Si tratta di un celebre proverbio italiano che è diventato anche una frase motivazionale. “Chi la dura la vince” è un invito a non arrendersi mai. Scopriamone storia, significato e origine letteraria.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 20-06-2022
“Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio

Qual è il segreto del successo? La tradizione popolare italiana lo racchiude nella frase proverbiale “Chi la dura, la vince” che si tramanda di generazione in generazione.
Ce lo ripetevano i nostri nonni, o i nostri genitori, quando ci vedevano messi alla prova da un compito scolastico particolarmente difficile o da una prova ardimentosa. Eravamo bambini e ci sentivamo chiamati a uno sforzo colossale, ma quella frase si stendeva sulle nostre pene come un balsamo, era una parola magica: “Chi la dura, la vince”, quindi non mollare.
Dovevamo crederci. La frase ancora oggi rappresenta un invito a non arrendersi mai e anche a lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi.

Scopriamo significato e origine del celebre modo di dire.

Chi la dura la vince: significato del modo di dire

Nel linguaggio comune oggi il proverbio assume un significato preciso: invita a insistere con determinazione per raggiungere i propri obiettivi. Viene elogiata non tanto l’intensità di un’azione, quanto la sua ripetizione continua per raggiungere un risultato.
Vi si può leggere di riflesso anche un antidoto all’ozio, al perdere tempo, un monito contro l’arte della dissimulazione che oggi va tanto di moda.

“Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”

dice un altro celebre detto attribuito a Trilussa. Tutti questi proverbi concordano su un tema fondamentale: la progressione nella vita è data dalla tenacia e le grandi imprese sono sempre quelle che richiedono gli sforzi maggiori. L’equazione: "grande sacrificio = maggiore risultato" è dunque quella vincente, da tenere a mente in ogni circostanza come la perfetta formula del successo.

“Chi la dura la vince” è un invito a vedere nella perseveranza e nella costanza il vero motore del successo e non affidarsi ai moti vaghi e transitori della fortuna. Se vuoi ottenere qualcosa devi lottare per conquistarla, il significato di quella frase tante volte ripetuta è - a ben vedere - tutto qui.

Ecco alcuni contesti nei quali il detto “chi la dura la vince” può essere utilizzato:

  • Ricordate che non è il momento di mollare perché chi la dura la vince.
  • Beh, avremo tutto quello che vogliamo perché chi la dura la vince, e noi siamo i più duri che ci siano.
  • Due pugili fortissimi si sfideranno sul ring. Si preannuncia un incontro alla pari molto spettacolare. Chi la dura la vince!

Chi la dura la vince: origine del modo di dire

Il proverbio italiano "Chi la dura, la vince" è tratto da un detto latino decisamente più incisivo:

Vincit qui patitur.

Nella frase originale latina l’accento è posto in particolare sull’idea della perseveranza. Si evidenzia la necessità del patimento, della fatica nel raggiungere il proprio obiettivo: vince chi resiste, cioè chi si ostina ed è costante. Nella traduzione italiana della frase il significato letterale è andato un po’ perdendosi: non c’è il riferimento diretto alla perseveranza dell’agire, ma più alla sua insistenza. L’azione non è dunque più legata all’idea del sacrificio, ma solo alla costanza di cui non si specificano tempi e modi.
Nella nostra lingua si offusca quindi un po’ la chiamata alle armi dell’originale che potrebbe essere meglio resa con la traduzione di “vince chi resiste”.

Come abbiamo visto, oggi l’espressione latina originaria “vincit qui patitur” è tradotta e utilizzata in tutto il mondo per indicare l’imperativo categorico di non arrendersi mai. Un messaggio incoraggiante e positivo che racchiude un invito alla caparbietà e alla tenacia in qualsiasi momento della vita.

Chi la dura, la vince: un celebre proverbio dall’origine letteraria

Il celebre detto appartiene alla tradizione più antica della lingua italiana. La sua prima apparizione va fatta risalire a una novella di Lorenzo de’ Medici detto “Il Magnifico” intitolata La Ginevra:

Perché nissuna cosa infine è difficile a chi vuole, et chi la dura la vince.

Amazon

Vedi su Amazon

La novella fu scritta da Lorenzo de’ Medici su modello del celebre Decameron di Giovanni Boccaccio. Ginevra è ambientata a Pisa e narra l’amore del nobile Luigi Lanfranchi per la bella Ginevra de’Grifi. L’incoraggiamento “chi la dura la vince” veniva rivolto all’innamorato e prostrato Luigi dall’amico genovese Maffio Grimaldo.
Con un lungo discorso Maffio incoraggia l’amico, che piangendo e sospirando gli aveva confidato la propria pena d’amore. Alla fine le parole del Grimaldo si riveleranno esatte e avranno avuto il merito di aver spronato il protagonista alla conquista dell’amata.
Forse proprio per il lieto fine concesso allo sprovveduto Luigi Lanfranchi oggi il detto è diventato così popolare: il successo inaspettato dell’eroe è stato di ispirazione a molti.

leggi anche

A caval donato non si guarda in bocca: che significa e perché si dice?

leggi anche

Capro espiatorio: significato, origine e quando si usa

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002