SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

A caval donato non si guarda in bocca: che significa e perché si dice?

Che significa la frase "A caval donato non si guarda in bocca"? Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 22-01-2022
A caval donato non si guarda in bocca: che significa e perché si dice?

Tutti abbiamo sentito dire la frase A caval donato non si guarda in bocca. Ma che significa e perché si dice così? Partiamo dall’inizio: questa frase è un proverbio della tradizione linguistica italiana derivante da una citazione latina. Ha dunque origini molto antiche, ma siamo sicuri di conoscerne il significato e quindi di usarla in modo appropriato nei nostri discorsi?

A caval donato non si guarda in bocca deriva da una citazione di San Girolamo, che per primo usò questa espressione in latino nella sua Commentariorum In Epistolam Beati Pauli Ad Ephesios. "Noli equi dentes inspicere donati" che significa che non si devono guardare i denti del cavallo donato, se la traduciamo in modo letterale.
Infatti ai tempi la stima dell’età di un cavallo veniva fatta grazie a un esame delle condizioni dei denti dell’animale. Se i denti erano in buone condizioni il cavallo era giovane e dunque valeva di più.

Che significa il proverbio A caval donato non si guarda in bocca

Da questa citazione di cui abbiamo parlato deriva il proverbio che usiamo ancora oggi.
Cosa significa? Partiamo intanto da un chiarimento che potrebbe sembrare superfluo ma non è così scontato: la parola "donato" nella frase non indica il nome proprio "Donato", ma il participio passato del verbo "donare", e quindi ricevuto in dono.
Così abbiamo eliminato ogni possibile equivoco.
Dunque il senso del proverbio sarebbe "quando ricevi in dono qualcosa, accettalo e sii grato, non andare a cercare difetti, eventuali danni o non sindacare sul suo valore".
L’aver ricevuto qualcosa in regalo, o in ogni caso senza averla dovuta pagare, è già un motivo più che valido per dare valore a quella cosa stessa.
Dunque non siate schizzinosi, ingrati o impertinenti perché a caval donato non si guarda in bocca!
Ci sono altri proverbi o modi di dire che vorreste approfondire per conoscere e usare meglio? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A caval donato non si guarda in bocca: che significa e perché si dice?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002