SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Book Pride 2019: programma, date e informazioni

Book Pride torna anche nel 2019 a Milano: vediamo tutte le informazioni necessarie per partecipare, dalle date al programma della fiera.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 04-03-2019
Book Pride 2019: programma, date e informazioni

La fiera nazionale dell’editoria indipendente, meglio nota come Book Pride, è prevista nella sua quinta edizione nel weekend che va dal 15 al 17 marzo alla Fabbrica del Vapore (Milano). L’ingresso è libero ogni giorno dalle 10 alle 20.
Book Pride è un’iniziativa promossa dall’Osservatorio degli editori indipendenti (Odei), associazione con lo scopo di far sentire la voce e di rappresentare l’editoria indipendente.
L’editoria indipendente è una realtà vasta, che rappresenta tra il 30% e il 40% dell’intero settore editoriale e che produce contenuti di alta o altissima qualità, svolgendo con dedizione l’attività di ricerca e scouting per i propri prodotti che però, purtroppo, faticano a trovare il loro spazio nelle librerie.
Attualmente all’Odei sono iscritti cento editori, uniti per promuovere la lettura, la bibliodiversità e tutto ciò che è necessario per garantire pluralismo editoriale e culturale. In questo senso Odei ha anche elaborato e depositato in Parlamento una proposta di legge sul libro.
Oltre l’edizione milanese di Book Pride e quella genovese, prevista a fine settembre a Palazzo Ducale, sono in fase di organizzazione anche alcune edizioni dell’evento a livello regionale su tutta la penisola.

Book Pride 2019: il programma

Book Pride 2019 è diviso in sezioni:

  • Professori di desiderio;
  • Stelle polari;
  • Forme del Desiderio;
  • Immaginare Mondi;
  • Altrove;
  • Il Desiderio delle Parole;
  • Ogni Storia è un Desiderio;
  • Umano/Urbano: la Trama del Desiderio;
  • Strumenti.

Nell’ambito di queste sezioni sono incasellati tutti gli eventi previsti. Di seguito il programma di Book Pride Milano 2019, di cui segnaliamo gli eventi a inizio giornata, rimandando al programma ufficiale per tutti gli eventi.

Venerdì 15 marzo

  • ore 10 (durata 3 ore) Piccoli maestri: Sala Luna, a cura di book pride;
  • ore 11 (durata 2 ore) Le ere della didattica: Sala Anna Achmatova, a cura di book pride, in collaborazione, con milano digital week;
  • ore 11 (durata 2 ore) Un Patto per la Cultura: Sala George Eliot, a cura di adei;
  • ore 11 Dalle leggi razziali ai neofascismi. Italia 1938-2019: Sala J. D. Salinger, a cura di edizioni del capricorno.

Sabato 16 marzo

  • ore 10 Da Dio, da solo: Sala Doris Lessing, a cura di golem;
  • ore 10 Immaginare mondi Quello che i bambini non sanno: Sala Herman Melville, a cura di ensemble;
  • ore 10 Grammatica della narrazione: Sala J. D. Salinger, a cura di scuola mohole;
  • ore 11 Liliana Segre - Il desiderio di non essere indifferenti: Sala Luna, a cura di people.

Domenica 17 marzo

  • ore 10 Libri e promozione della lettura 2019: idee e buone pratiche dalle Cooperative dell’Alleanza: Sala Doris Lessing, a cura di alleanza delle cooperative;
  • ore 10 La parola ai rifiuti: Sala Herman Melville, a cura di interno4, in collaborazione con milano digital week;
  • ore 10 Desiderio di narrazione: Sala J. D. Salinger, a cura di scuola mohole;
  • ore 10 La forma della neve: Sala Giorgio Scerbanenco, a cura di capire - cartacanta.

Cliccare qui per accedere al programma completo di tutti gli eventi del Book Pride Milano 2019.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Book Pride 2019: programma, date e informazioni

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002