SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Anno bisesto, anno funesto: perché si dice così?

Il 2020 è anno sicuramente bisesto e, per il momento, diremmo anche funesto. Ma perché si dice così? Da dove deriva questo modo di dire? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 03-04-2020

1

Anno bisesto, anno funesto: perché si dice così?

Ogni anno bisestile è vissuto oggi dalla maggior parte delle persone con un’aria di novità tutto sommato indifferente, che crea una confusione minima e tollerabile. Esiste, c’è, si supera.

Ma è sempre stato così? Per quale motivo si dice “anno bisesto, anno funesto”?

Anno bisesto, anno funesto: perché si dice così?

Anno bisesto, anno funesto e triste quello che gli viene appresso!

Non è l’unico modo di dire riferito alle sventure dell’anno bisestile. A fargli compagnia si trovano anche altre espressioni, come “Anno bisesto che passi presto” o “Anno che bisesta non si sposa e non s’innesta”. Ma perché si dice così?

La spiegazione è semplice: è tradizione popolare che l’anno bisestile sia un anno sfortunato, funesto appunto.
È così fin dagli antichi romani, che introdussero il giorno in più ogni quattro anni per compensare le sei ore che sembravano “avanzare” e scelsero come mese proprio febbraio, il mese dei Feralia, dedicati alle celebrazioni per i defunti, al ricordo e al lutto. Anche i Terminalia e le Equirie, altre ricorrenze del mese, erano legate alla morte.

Basta un giorno in più in coincidenza di tante festività legate alla morte per convincersi che l’anno bisestile è un anno sfortunato? Più probabilmente, la convinzione deriva dal fatto che ogni fenomeno anomalo, anno bisestile incluso, porta sempre con sé una buona dose di diffidenza e viene visto come di cattivo auspicio.
A questo si aggiungono le numerose coincidenze negative di catastrofi verificatesi proprio durante anni bisestili. Solo nel corso dell’ultimo secolo: il terremoto di Messina, il sisma in Belice, il sisma in Friuli e lo tsunami in Thailandia. Quest’anno, la pandemia da coronavirus sembra confermare la triste sorte del 29 febbraio.

La convinzione non è radicata solamente in Italia. Pensate che in Grecia durante gli anni bisestili si registra un calo dei matrimoni, in Scozia si teme per il bestiame e in Russia si pensa aumenti il tasso di mortalità.
A rovesciare la situazione è la Cina, convinta invece che un anno bisestile garantisca abbondanza e prosperità.

leggi anche

Anno bisestile: cos’è, com’è nato e quando sarà il prossimo

Anno bisestile: cos’è, com’è nato e quando sarà il prossimo
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anno bisesto, anno funesto: perché si dice così?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno

Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Umarell: cosa significa e da dove deriva la nuova parola entrata nel vocabolario Zingarelli

Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002