SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

“L’amante russo”: stasera in tv il film tratto dal libro di Annie Ernaux

Stasera 1° febbraio andrà in onda su Cielo “L'amante russo”, film drammatico del 2020. La pellicola è un adattamento del libro “Passione semplice” di Annie Ernaux. Scopriamo trama, cast e differenze tra libro e film.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 01-02-2022
“L'amante russo”: stasera in tv il film tratto dal libro di Annie Ernaux

Stasera 1° febbraio andrà in onda in seconda serata alle 23.05 su Cielo, canale 26 del digitale terrestre, L’amante russo, film drammatico del 2020 diretto dalla regista franco-libanese Danielle Arbid.
Il film fu presentato in concorso alla selezione ufficiale del Festival di Cannes nel 2020.

La pellicola è ispirata al romanzo della scrittrice francese contemporanea Annie Ernaux dal titolo Passione semplice, pubblicato per la prima volta nel 1992 ed edito in Italia da Rizzoli. Il libro di Ernaux fece scandalo all’epoca della sua pubblicazione perché per la prima volta narrava il desiderio dal punto di vista femminile con un tono eversivo.

La regista Danielle Arbid ha voluto restituire alla pellicola il medesimo punto di vista di Ernaux: quello di una donna controcorrente e libera capace di abbattere gli stereotipi. Per questo motivo Arbid mette in scena una storia d’amore divergente, in cui a dominare non è tanto il concetto di erotismo quanto quello di intimità.

Scopriamo trama e trailer del film e le differenze con il romanzo di Annie Ernaux.

L’amante russo: la trama del film

La pellicola drammatica di Arbid mette in scena la storia di Hélène (interpretata da Laetitia Dosch, Ndr), madre divorziata, professoressa universitaria e intellettuale, che instaura una relazione passionale e clandestina con Alexandre (Serguei Polunin, Ndr), un diplomatico russo già sposato.
Dopo essersi incontrati fuori Parigi, i due iniziano a frequentarsi per diversi mesi. Hélène si lascia trasportare dal desiderio che prova verso l’uomo in una “passione semplice” che si sa non è destinata a un lieto fine. La regia si focalizza sulle varie fasi dell’amore e, soprattutto, su ciò che accade nella mente femminile quando si trova in balia dell’amore.
La passione amorosa si trasforma per la donna in dipendenza, ossessione e prigione, soprattutto diventa una continua attesa dell’uomo amato.

L’amante russo: il libro di Ernaux

Amazon

Vedi su Amazon

Il film L’amante russo è liberamente tratto dal romanzo Passion simple, Passione semplice, della scrittrice francese Annie Ernaux.
Pubblicato nel 1991 da Gallimard, Passione semplice fu definito dall’autrice stessa “un antiroman sentimental”.
Il libro apparve in Italia un anno dopo, edito da Rizzoli, con una copertina conturbante in cui è raffigurato il collo nudo di una donna visto di profilo. Il titolo è posto in rilievo quasi a suggerire un contenuto erotico, di cui in realtà il romanzo è privo.

Alla sua uscita in Francia il libro fece scalpore. Balzò immediatamente agli occhi dei critici la radicale rottura con le opere precedenti di Ernaux, che avevano abituato il pubblico a storie familiari, inoltre la licenziosità del rapporto descritto appariva amorale. Si trattava di un argomento audace per un testo autobiografico scritto in prima persona da una donna di una cinquantina d’anni, perlopiù scrittrice affermata.

Passione semplice, pubblicato in Francia alla fine degli anni Novanta, sembra rappresentare il baluardo dell’ormai avvenuta liberazione sessuale e una nuova libertà d’espressione femminile.

Nel libro di Ernaux gioca un ruolo fondamentale la scrittura - in primo piano rispetto alla relazione erotica dei protagonisti. È attraverso la scrittura infatti che l’autrice ripercorre la sua passione, scomponendola e analizzandola in ogni dettaglio.
Si tratta di un libro fortemente autobiografico che Annie Ernaux, che nella vita reale non è docente universitaria ma professoressa di liceo, scrive basandosi sulla propria esperienza di vita.
Ernaux scrisse il libro due mesi dopo l’addio al suo amante, tornato in Russia per ragioni lavorative.

Nel capitolo conclusivo si può cogliere il tentativo di esprimere, attraverso le parole, il significato della passione in una sorta di indagine sociologica:

Il senso della passione consiste nel non averne alcuno, nell’essere stata per due anni la realtà più violenta che esista e la meno spiegabile.

Trailer del film

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “L’amante russo”: stasera in tv il film tratto dal libro di Annie Ernaux

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film Annie Ernaux BUR

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002