SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Winnie The Pooh era femmina? Ecco la verità su chi ha ispirato il libro di Milne

Winnie The Pooh era femmina? Forse non conosciamo così bene l'orsetto più famoso del mondo. Ecco la verità su chi ha ispirato il libro di Milne.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 09-07-2018

82

Winnie The Pooh era femmina? Ecco la verità su chi ha ispirato il libro di Milne

Winnie The Pooh, anche se non abbiamo letto i libri, visto i cartoni animati o i film, lo conosciamo tutti. È il tenerissimo orsetto goloso di miele, che se ne va sempre in giro con i suoi amici del Bosco dei Cento Acri: Pimpi, Tigro, Tappo e Ro.
E se Winnie The Pooh non fosse un orsetto? Winnie The Pooh era una femmina?

Winnie The Pooh era una femmina, vediamo perché

Sembra proprio che le nostre convinzioni siano sbagliate. Winnie The Pooh era una femmina. O meglio, l’orsetta che ispirò l’intera storia era una femmina. Lo afferma la scrittrice Lindsay Mattick, autrice di La vera storia dell’orso Winnie, un libro che racconta tutta la storia dell’orso protagonista dei racconti di A.A. Milne, e che in Italia è edito da Mondadori.

Sembra infatti che ad ispirare Milne non era stato un orso maschio bensì una femmina, di nome Winnie, che l’uomo vedeva spesso allo zoo di Londra in compagnia del figlio Cristopher Robin.

Winnie, l’orsacchiotta dello zoo di Londra, era stata lasciata nello zoo londinese dal proprietario, Harry Colebourn, un luogotenente canadese che dirigeva il reparto veterinario dell’esercito di Sua Maestà, quando fu chiamato alle armi in Francia. All’inizio del 1914 Colebourn aveva acquistato, per circa venti dollari, una cucciola rimasta orfana, convinto di poterla addestrare e portare con sé, e la chiamò Winnipeg, la sua città natale, abbreviando il nome in Winnie. Purtroppo la guerra li divise, ma Coleburn non abbandonò Winnie: la lasciò allo zoo, dove morì nel 1934 .

Lindsay Mattick, l’autrice di questo libro di approfondimento su Winnie The Pooh è la bisnipote di Colebourn, e ha spiegato tutta la vicenda del vero orso che sta alla base del mito, che conosce ovviamente molto bene. L’autrice ritiene importante che il pubblico conosca la vera storia dietro l’ispirazione di un fenomeno mondiale: soprattutto perché è una storia che racconta di un legame in qualche modo profondo.

Lo sapevate? Avete letto Winnie The Pooh? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Winnie The Pooh era femmina? Ecco la verità su chi ha ispirato il libro di Milne

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Straniera Libri per bambini News Libri Mondadori Libri per ragazzi A. A. Milne

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Giulia
    26 gennaio 2019, 20:59

    D’ora in poi mi sentirò male solo se mi dicono che Winnie è maschio!

  • Luca
    23 gennaio, 14:39

    Prime righe del primo capitolo del primo libro: viene immediatamente spiegata la questione del particolare nome di Winnie the Pooh (presentato subito come l’orso Edoardo, Edward in inglese, da cui Teddy Bear): trattasi di un nome composito, di cui una parte apparentemente femminile (Winnie), che potrebbe indurre in confusione, ma proprio per questo l’autore si premura subito di precisare che è comunque un orso maschio (indicato infatti sempre col pronome maschile "he").
    L’associazione con l’orso femmina dello zoo è spiegata peraltro nell’introduzione del primo libro, dove si mostra che è una associazione mentale tipicamente infantile: a Christopher Robin era piaciuto il nome "Winnie" per la sua sonorità intrinseca, ma non gli aveva dato alcun peso sessuale.
    Dunque, in sintesi: basta leggere le prime tre pagine del romanzo di Milne per avere subito ben chiara la questione del nome di Winnie the Pooh.
    Pertanto, quello che scrive Lindsay Mattick è solo un’enorme sciocchezza che dimostra o una grandissima ignoranza da parte sua, oppure forse una qualche ideologia pseudo-femminista tesa a rivisitare a tutti i costi i classici della letteratura, ricorrendo persino a interpretazioni completamente insensate e infondate.
    Libro inutile, quindi... ed è un peccato che la Mondadori abbia pubblicato tale spazzatura.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002