SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Addio Christopher Robin: l’inquietante verità sul libro di Winnie the Pooh

Addio Christopher Robin è il film che svela i retroscena nascosti dietro al libro di Winnie the Pooh che non sono per niente come ce li aspettiamo e assumono tinte molto inquietanti

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 07-11-2017

10

Addio Christopher Robin: l'inquietante verità sul libro di Winnie the Pooh

Addio Christopher Robin è il film che racconta la vera storia che si nasconde dietro alla nascita del libro di Winnie the Pooh, ma i retroscena sono molto diversi da quello che potremmo aspettarci.

La pellicola, infatti, ripercorre la biografia di Alan Alexander Milne, lo scrittore che creò l’universo letterario di uno degli orsetti più conosciuti al mondo, evidenziando alcuni particolari davvero inquietanti di come andarono davvero le cose.

Addio Christopher Robin: la vera storia di Winnie The Pooh

Tutti ricordano la dolcezza dell’orsetto Winnie The Pooh e dei suoi amici del Bosco dei Cento Acri e - proprio pensando a quel clima di gioia e bontà - si potrebbe pensare che la storia della sua nascita sia una bella favola.

In realtà le cose sono molto diverse da come si potrebbero immaginare e il film Addio Christopher Robin - uscito ad ottobre 2017 negli Stati Uniti con il titolo di Goodbye Christopher Robin - ridefinisce i contorni di questa vicenda in un modo inaspettato.

La trama del film, la cui data di uscita in Italia è prevista per il 21 dicembre 2017, racconta come il libro su Winnie the Pooh sia frutto di un’esperienza di guerra e sia stato la causa di un difficile rapporto tra Milne e suo figlio Christopher Robin, appunto, i cui pupazzi hanno ispirato il libro, in particolare il suo orsetto di pezza.

Addio Christopher Robin: trama e cast del film

Milne entrò nell’esercito britannico nel 1915 e rimase profondamente segnato dall’esperienza della guerra.

Lo scrittore tornerà a casa nel 1916, dopo essersi ferito sul campo di battaglia, dichiarando anche che non sparò mai a nessuno durante il suo servizio di leva.

In ogni caso, nella sua biografia (It’s Too Late Now) lo scrittore scrisse che il pensare “all’incubo del degrado psichico e morale della guerra” lo rese “quasi fisicamente malato”.

Nonostante non ci siano prove al riguardo, nel film si descrive la sua condizione come Disturbo post traumatico da stress (PTSD).

Il cast di Addio Christopher Robin, diretto da Simon Curtis - è costituito da Domhnall Gleeson (Bill Weasley di Harry Potter) nel ruolo di Alan Alexander Milne, mentre Margot Robbie sarà Dorothy “Daphne” de Sélincourt, la moglie dello scrittore.

Addio Christopher Robin: il trailer

Il difficile rapporto di Christopher Robin Milne con suo padre

Nonostante quello che si possa pensare, la biografia dello scrittore mette anche in evidenza il rapporto complicato che lo scrittore ebbe con suo figlio, soprattutto a causa del libro che scrisse.

Nel 1920, infatti, Milne e sua moglie ebbero un figlio che chiamarono Christopher Robin, il bambino che ispirerà le storie dell’orsetto Winnie The Pooh.

La famiglia nel 1925 si trasferì in una casa di campagna nell’East Sussex e saranno proprio gli scenari intorno alla casa dello scrittore ad ispirare il Bosco dei Cento Acri, mentre i tutti i pupazzi di pezza di suo figlio diventeranno i protagonisti dei racconti di Milne su Winnie The Pooh.

I racconti verranno pubblicati per la prima volta tutti insieme nel 1926 con un enorme successo di pubblico, accentuato anche dalle illustrazioni di Ernest H. Shepard.

Nonostante il successo dei racconti, Christopher Robin ebbe sempre un rapporto controverso con i personaggi di Winnie The Pooh, finché non iniziò a provare del vero e proprio risentimento nei confronti di suo padre.

Questo perché, quando era piccolo, Christopher Robin cominciò ad essere oggetto di bullismo a scuola e nella sua autobiografia ha dichiarato che il padre gli “aveva tolto il nome e mi aveva lasciato con la fama vuota di essere suo figlio”.

Una storia controversa, dalle tinte fosche, che mostra il rovescio della medaglia di uno dei personaggi più amati dai bambini, ma che non era affatto amato dal bambino che ha ispirato tutto ciò.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio Christopher Robin: l’inquietante verità sul libro di Winnie the Pooh

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Storie vere Dal libro al film A. A. Milne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002