SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Volevo vedere l’Africa di Teresio Asola

Teresio Asola ci presenta personalmente il Suo libro, edito ad Ottobre 2010 dall’Editore Araba Fenice. Un romanzo tormentato ma divertente, scandito per musiche e immagini, ispirato da una storia vera. Un grande affresco per un variegato set cinematografico.

Teresio Asola, autore del libro Pubblicato il 21-01-2011

2

Volevo vedere l'Africa

Volevo vedere l’Africa

  • Autore: Teresio Asola
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

- Sottotitolo: Swing, cannoni, cammelli e musette. Storia di un giovane, oltre il mare di Alboràn

Teresio Asola ci presenta personalmente il Suo libro, edito ad Ottobre 2010 dall’Editore Araba Fenice.

Dopo "una decina di penosi rifacimenti" lavorando da documenti veri e interviste al protagonista, mi sono ritrovato fra le mani un vero libro. Un romanzo appassionante che non è solo storia, non è solo cronaca. E’ diventato soprattutto una storia di formazione.

Un ragazzo di campagna parte nel 1942 - fez e storie di paese in testa - per il Nordafrica solo "perché voleva vedere l’Africa" e, dopo le battaglie, la prigionia e il lavoro come cooperatore degli americani in un percorso che lo porta dall’Algeria alla Normandia ai bassifondi di Marsiglia, torna ad Alba con la sua divisa americana. Forte delle esperienze vissute per deserti, battaglie, rovine post D-day e bassifondi di Marsiglia, ma spaesato come una versione positiva di Ettore della Paga del Sabato, Primo riparte sui sentieri dei passeurs per la Francia - migrante sans papier ante litteram - dove completa il suo processo di crescita lavorando in ferrovia.

Una storia attraversata dal racconto al figlio da parte di un padre (io narrante) malato di cancro, vera battaglia finale, impossibile come quella di Enfideville. Battaglia conclusiva che evidentemente non costituisce la fine, sospesa dall’ "In the Mood" che chiude il libro. C’è speranza, c’è un altrove dove andare, un rifugio, una nuova frontiera cui aspirare, un nuovo West, anche per chi, come Primo, ogni volta ama tornare alle proprie colline di Langa.

Una storia percorsa, anche, da richiami più o meno espliciti alla letteratura filmica, narrativa e musicale che invito a scovare nelle pagine di "Volevo vedere l’Africa".

Il protagonista, Primo, ha qualcosa del "Lazarillo de Tormes", qualcosa del "Taugenichts" di Eichendorff, un po’ Sal Paradise o Dean Moriarty senza i loro eccessi da beat generation, un po’ Barry Lyndon (per la varietà di divise indossate), un po’ Frank McCourt (con Poggiantico e Alba invece di Limerick e con maggior fortuna rispetto alla famiglia irlandese), un po’ "Mediterraneo" (per l’attenzione alla dimensione "non bellica" pur nel contesto guerresco) o "Nuovo Cinema Paradiso" (per il percorso narrativo, per l’io narrante anziano che racconta di sé giovane, per le emozioni e i disastri giovanili).

Un romanzo tormentato ma divertente, scandito per musiche e immagini, ispirato da una storia vera. Un grande affresco per un variegato set cinematografico.

Volevo vedere l'Africa. Swing, cannoni, cammelli e musette. Storia di un giovane, oltre il mare di Alboràn

Amazon.it: 10,00 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Volevo vedere l’Africa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Il mostro ama il suo labirinto
Puer aeternus
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002