SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Virginia Woolf: l’affascinante vita e le opere indimenticabili dell’autrice inglese

Il 25 gennaio 1882 nasceva a Londra Virginia Woolf. Ecco vita e opere dell'autrice che ha scritto La signora Dalloway.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 25-01-2021
Virginia Woolf: l'affascinante vita e le opere indimenticabili dell'autrice inglese

Ricordiamo oggi Virginia Woolf, che nasceva il 25 gennaio 1882 a Londra. Ci piacerebbe omaggiare una delle più grandi scrittrici inglesi con un breve articolo dedicato alla sua vita e alle opere dell’autrice che ha scritto Mrs Dalloway. Impossibile concretizzare tutto in poche righe, rischiamo di banalizzare una delle personalità più profonde e complesse del secolo scorso. Cercheremo perciò di dare qualche informazione base che possa essere il punto di partenza di ricerche più approfondite.

La vita di Virginia Woolf è stata a dir poco affascinante e a raccontarla sembra quasi di parlare di un personaggio letterario più che di una scrittrice in carne e ossa. Nata Virginia Stephen in una famiglia molto numerosa, padre autore e madre modella, sarà sempre circondata da un vivace clima intellettuale. Con Vanessa, la sorella, instaurerà un legame speciale che durerà tutta la vita. Durante la sua infanzia subisce un tentativo di stupro da parte di un fratellastro e nel 1895 resta orfana di madre. Inizia sin da giovanissima a soffrire di nevrosi e più avanti negli anni svilupperà anche una terribile depressione, ma la sua vocazione letteraria è forte in lei sin dai suoi anni più teneri.

Intorno ai vent’anni collabora con diverse realtà come il Times Litterary Supplement e insegna storia nel Collegio di Morley. Vive inoltre con Vanessa e il fratello Thoby a Bloomsbury, un celebre quartiere di Londra in cui un gruppo di intellettuali si riuniscono per discutere di politica, arte, storia: sarà questo circolo specialea dominare la vita culturale inglese per circa un trentennio.
Virginia Woolf si interessa spesso alla condizione delle donne e milita nel movimento femminista inglese, battendosi per il suffragio femminile. Gli anni della gioventù furono anni fervidi dal punto di vista della produzione letteraria. Nel 1915 scrive il suo primo romanzo, La crociera.
Nel 1920 pubblicherà Notte e giorno, nel 1925 il celebre La signora Dalloway, romanzo in cui la storia si svolge in una sola giornata.

leggi anche

Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice

Una vita letteraria

Nel 1912 sposa Leonard Woolf, teorico politico con cui nel 1917 fonderà la Hogarth Press, una casa editrice di cui si stimano le pubblicazioni ancora oggi.
L’attività letteraria e critica di Virginia Woolf è prolifica e unica nel suo genere, tanto che oggi consideriamo questa autrice una delle principali figure della letteratura del XX secolo grazie anche al suo stile: abbandonò la tecnica di narrazione tradizionale per svilupparne una più moderna. Il monologo interiore e il flusso di coscienza sono al cuore delle sue opere.
Ma la produzione letteraria di Virginia Woolf non consiste solo di romanzi: nel 1929 esce Una stanza tutta per sé, un saggio basato sui suoi discorsi alle conferenze tenute a Newnham e Girton, college femminili dell’Università di Cambridge. In questo testo troviamo un trattato innovativo, brillante, ricco di arguzia ed analisi sociali tutto incentrato sulla figura della donna, e nello specifico, sulla donna scrittrice.

Oltre a Leonard, Virginia Woolf vive forse il suo più grande amore con Vita Sackville-West, poetessa e scrittrice inglese che sarà la protagonista indiscussa del suo romanzo intitolato Orlando.
Tra le altre opere più celebri dell’autrice, che ci ha lasciato anche diari, lettere, saggi e racconti brevi, ci sono anche Le onde e Gita al faro.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Virginia Woolf muore suicida il 28 marzo 1941, ha 59 anni. Si annega nel fiume Ouse, non lontano dalla sua abitazione, lasciando una delle lettere più strazianti, tenere e indimenticabili di sempre al marito e a tutti noi.
Qual è il vostro romanzo preferito di Virginia Woolf? Avete visto i film a lei dedicati? Quali testi avete letto di questa autrice? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Virginia Woolf: l’affascinante vita e le opere indimenticabili dell’autrice inglese

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Virginia Woolf

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Giovanni
    26 gennaio 2021, 15:09

    Ho avuto modo di ascoltare (ed innamorarsene) sul sito di Radio 3 (e dunque gratuitamente) "Flush: una biografia", forse un "divertissement" se confrontato con le opere maggiori...eppure, a mio avviso, un capolavoro.

  • Giovanni
    26 gennaio 2021, 15:10

    Ho avuto modo di ascoltare (ed innamorarsene) sul sito di Radio 3 (e dunque gratuitamente) "Flush: una biografia", forse un "divertissement" se confrontato con le opere maggiori...eppure, a mio avviso, un capolavoro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002