SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Vedere i sorci verdi: perché si dice così

“Vedere (o far vedere) i sorci verdi” si classifica senza dubbio tra le espressioni italiane più curiose, ma cosa significa esattamente? Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 28-04-2020

11

Vedere i sorci verdi: perché si dice così

Tra le varie e curiose espressioni italiane, "vedere i sorci verdi" o “far vedere i sorci verdi” si aggiudica sicuramente un posto tra le più originali. La sua diffusione in Italia non è omogenea (in alcune regioni italiane è sicuramente più usata che in altre), ma è capitato a tutti di incapparci almeno una volta, sia stata pronunciata da un amico, gridata in televisione o apparsa su un giornale.

Cosa significa esattamente? Perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Vedere i sorci verdi: cosa significa

Anzitutto: cosa significa questo modo di dire apparentemente così stralunato?
L’espressione (far) vedere i sorci verdi ha un significato ambivalente:

  • Può essere usata per indicare un grosso problema o un momento decisamente difficile da superare. È l’uso più comune, con cui viene impiegata la maggior parte delle volte. In questo caso, vedere i sorci verdi assume un significato molto simile a vedersela brutta; farli vedere a qualcuno, invece, diventa una minaccia (un po’ come farla pagare).
  • Sebbene meno diffusa, l’espressione è attestata anche in senso positivo: vedere i sorci verdi diventa così un modo di esprimere entusiasmo e meraviglia.

Facciamo qualche esempio:

“Sappi che se mi inganni ti farò vedere i sorci verdi!”
"Stavano quasi per beccarmi: ho visto proprio i sorci verdi!"
“Questa salsa (è talmente buona che) ti fa vedere i sorci verdi!”

Perché si dice così?

Buona parte della curiosità che desta l’espressione non ha a che fare con il suo significato, ma per la sua particolare formulazione. Perché mai uno dovrebbe vedere proprio dei sorci verdi?

Per svelare il mistero serve risalire all’origine del modo di dire, che ha un anno ben preciso: 1936. Nel 1936, infatti, in piena epoca fascista, un reparto speciale della Regia Areonautica (la 205esima Squadriglia) scelse di adottare come stemma tre sorci di colore verde. La scelta, curiosa, dei tre topi si deve al fatto che la squadra era la prima a volare su aeroplani trimotori.
Nel giro di poco, i piloti della 205esima Squadriglia dimostrarono in Italia e all’estero le proprie abilità, vincendo numerose competizioni, e lo stemma venne impiegato da tutto lo stormo di cui facevano parte, presto coinvolto nei bombardamenti bellici.

Poteva forse il regime fascista farsi scappare un’occasione di vanto e minaccia allo stesso tempo?
Vedere i sorci verdi, che aveva già acquistato il senso di “rischiare la sconfitta”, nel giro di poco assunse un significato ancora più nefasto: vedere gli aerei sfrecciare sopra le proprie teste era sufficiente per capire che stava per scatenarsi il finimondo, tra esplosioni, allarmi, urla e macerie.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vedere i sorci verdi: perché si dice così

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Linguistica: cos'è e cosa studia

Linguistica: cos’è e cosa studia

La Rappresentante Di Lista: significato del nome del duo in gara a Sanremo

La Rappresentante Di Lista: significato del nome del duo in gara a Sanremo

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002