SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Il treno di Dante: un viaggio fuori dal tempo sui luoghi della Divina Commedia

Un treno storico attraversa il cuore dell'Appenino Tosco-Romagnolo proponendo un viaggio alla scoperta delle terre che Dante Alighieri attraversò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 04-08-2023
Il treno di Dante: un viaggio fuori dal tempo sui luoghi della Divina Commedia

Un viaggio nel passato alla scoperta dei luoghi che ispirarono l’autore della Divina Commedia. È il treno di Dante, un’esperienza unica attraverso il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo a bordo di un convoglio d’epoca, che ripercorre i passi del Sommo Poeta tra la natale Firenze e il suo ultimo rifugio, la città di Ravenna.

Se anche voi viaggiatori volete provare a mettervi nel “mezzo del cammin di vostra vita” sulle tracce dell’esilio di Dante Alighieri potrebbe essere l’esperienza letteraria che fa per voi.
Salirete a bordo dei vagoni storici dagli interni in legno di un treno 100 porte, uno dei simboli della locomozione ferroviaria italiana, così chiamato perché una volta vi era porta per ogni lato del treno. Al fischio di partenza sarete trasportati attraverso celebri città d’arte e borghi medievali immersi nella natura. Fuori dal finestrino scorreranno lunghi filari di vigneti, dolci pendii collinari e distese di ulivi sino ai ricchi frutteti della Romagna.
Per arricchire il viaggio di un’aura poetica potrete portare con voi una copia della Divina Commedia e citarne i passi tappa dopo tappa, sino all’apoteosi del: E quindi uscimmo a riveder le stelle. Ma l’intrattenimento, a bordo del treno di Dante, non mancherà: su ogni carrozza si troverà una guida pronta a spiegare ogni dettaglio storico-artistico e culturale delle città attraversate dalla locomotiva.

Vedi il post su Instagram

Scopriamo tutti i dettagli del viaggio a bordo del treno di Dante.

Treno di Dante: biglietti e informazioni

Il servizio del treno di Dante è attivo i sabati e le domeniche dal 15 aprile al 14 maggio e dal 2 settembre al 1 novembre.
Le corse si svolgono nell’arco di un giorno e prevedono la partenza da Firenze alle ore 8 e 50 circa, l’arrivo a Ravenna alle 13 e venti e il rientro nella stazione fiorentina alle ore 21.
In fase di acquisto del biglietto i viaggiatori potranno decidere quali città visitare, ci saranno delle visite guidate a disposizione sulla base della giornata scelta per effettuare il viaggio.

Il prezzo base del biglietto per il viaggio di una sola giornata è di 56 euro a persona; se si opta per la prima classe invece i biglietti variano dai 64 ai 75 euro a persona. Sono previsti sconti per i bambini e offerte famiglia.

Se invece si volesse optare per un viaggio più lungo sono disponibili diversi pacchetti turistici. La formula Standard costa 399 euro a persona e prevede un viaggio in carrozze standard della durata di 3 giorni, con una camera doppia in un hotel a tre stelle che offre trattamento bed&breakfast e la possibilità di usufruire di quattro escursioni guidate.
La formula Charme invece ha un costo di 489 euro e prevede un viaggio nelle carrozze di prima classe e l’hotel a quattro stelle.

Vedi il post su Instagram

Treno di Dante: qual è la tratta?

Il viaggio a bordo del treno di Dante effettua la tratta da Firenze a Ravenna e prevede un totale di sei fermate, con possibilità per i viaggiatori di visitare gratuitamente il patrimonio storico-artistico delle città usufruendo anche di convenzioni con musei, ristoranti, trattorie e luoghi di cultura.

Ecco la tratta standard prevista dal treno di Dante:

  • Firenze
  • Borgo San Lorenzo
  • Marradi
  • Brisighella
  • Faenza
  • Ravenna

Il viaggio a bordo del treno di Dante coniuga la suggestione del treno storico con la bellezza naturale del territorio circostante. Un’esperienza da vivere per vedere il mondo attraverso gli occhi dell’autore della Divina Commedia e, soprattutto, per assaporare appieno la meraviglia di un viaggio slow, oggi sempre più raro, capace di traghettare i visitatori nel cuore di un passato forse non poi così distante.
Una ragione in più per ricordare l’importanza della cultura, della lettura e della poesia, perché “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il treno di Dante: un viaggio fuori dal tempo sui luoghi della Divina Commedia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002