SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tornare dal bosco di Maddalena Vaglio Tanet

Marsilio, 2023 - Un romanzo che “magicizza”, nel suo complesso, episodi reali e frottole montane, articoli di cronaca e voci di paese, rivisitando il romanzo di formazione e soprattutto la fiaba. Libro presentato da Lia Levi tra le proposte per il Premio Strega 2023.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-03-2023
Tornare dal bosco

Tornare dal bosco

  • Autore: Maddalena Vaglio Tanet
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2023

In un paese dove le anime si sommano in numero inferiore agli alberi del bosco, un paese dove la suora è la suora, la maestra la maestra, e persino - se occorre – il sensitivo è il sensitivo, i fiammeggi sociali degli anni settanta giungono come eco del nuovo, dalla vicina Torino. Come del resto la modernità merceologia – le piastrelle verdine dei bagni, le riviste di gossip, le merendine, la Cinquecento, l’Idrolitina, l’Ovomaltina… - contraltare di un microcosmo in trasformazione ma ancora intessuto del passato montanaro.
Sullo sfondo di queste coordinate ambivalenti si snoda Tornare dal bosco di (Maddalena Vaglio Tanet (Marsilio, 2023), romanzo corale in cui la sensorialità ipnotica della narrazione diventa riflesso di una natura spettatrice e complice del suo articolarsi.

Due fatti inediti si innestano come ombre nell’inconscio del paese: il primo è dato dal suicidio di una bambina precoce, il secondo dalla sparizione fra i boschi della maestra che l’aveva in classe. La comunità si mobilita per ritrovare quest’ultima, pressata dalla morsa di rimorsi, ricordi, e dal timore suggerito da antiche superstizioni locali.

Nonostante il doppio pretesto narrativo, il romanzo non è un romanzo giallo, e questa è in fondo la sua risorsa ulteriore: se e quando la trama interseca fantasmi, sono di caratura meta-significativa, riferibili cioè più al perturbante simbolico di vissuti e rimossi individuali che ad altro. Prova ne sia il fatto che a nemmeno metà vicenda, si sa già che l’anziana maestra è viva, ritrovata da Martino – bambino, sensibile, asmatico, inviso dai compagni in quanto torinese -, nascosta in un capanno abbandonato del bosco, preda di un rimorso dettatole dal suicidio dell’alunna. Assecondando la decisione della donna, Martino terrà la bocca chiusa, andrà in segreto a trovarla ogni giorno, instaurando con lei un rapporto via via sempre più significativo…

Forte di descrizioni di grande impatto evocativo (i tratteggi ambientali, come gli scavi interiori), Tornare dal bosco “magicizza”, nel suo complesso, episodi reali e frottole montane, articoli di cronaca e voci di paese, rivisitando il romanzo di formazione e soprattutto la fiaba (In compagnia dei lupi, Cappuccetto rosso), comprovando di quest’ultima la prossimità col mondo contraddittorio degli adulti.

Gli obiettivi attraverso i quali l’ottima Maddalena Vaglio Tanet inquadra lo sviluppo della trama, sono sfaccettati e quelli dei bambini ne indicano il senso ultimo. In quanto possessori di “luccicanza”. In quanto consapevoli dell’esistenza di “cose” che strisciano nel bosco (delle coscienze), e del limitare sottile che separa meraviglia e paura (il transito dal tempo dell’infanzia a quello adulto).
Laddove non è vero che il lieto fine delle favole è sempre assicurato.

Tornare dal bosco

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tornare dal bosco

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002