SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri sui social network

TikTok si legge: l’inserto Robinson dedicato al social più amato dai giovani

Sul numero di Robinson di questa settimana, Corrado Augias commenta l'inchiesta sull’importanza che TikTok, il social prediletto dai giovani, può avere sulla lettura e sulla scoperta dei libri da parte di ragazzi che poco o nulla sanno.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 31-07-2022
 TikTok si legge: l'inserto Robinson dedicato al social più amato dai giovani

Bellissimo sul numero di Robinson, l’inserto culturale di Repubblica uscito sabato 30 luglio 2022 e ancora disponibile in edicola, il pezzo di Corrado Augias, che commenta, da par suo, l’inchiesta di Sara Scarafia sull’importanza che TikTok, il social prediletto dai giovani, può avere sulla lettura e sulla scoperta dei libri da parte di ragazzi che poco o nulla sanno.

Augias, scrittore, lettore, divulgatore, operatore culturale, fine intrattenitore, cita una serie di autori classici che hanno avuto con il gusto e la passione per la pagina scritta un rapporto privilegiato, partendo da Francesco Petrarca, che in un’epistola familiare scrive:

“Io voglio che il mio lettore, chiunque egli sia, pensi solo a me... Io non voglio che si impadronisca senza fatica di ciò che non senza fatica io ho scritto.”

Non poteva mancare la lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli, che racconta all’amico il suo rifugio nella lettura dei classici, rivestito di abiti adeguati e intento al dialogo con gli antichi scrittori

“e non sento per quattro ore di tempo alcuna noia; dimentico ogni affanno, non mi sbigottisce la morte.”

Augias nella sua riflessione non dimentica Proust, Paul Auster, Sant’Agostino. Al termine dell’articolo lo scrittore conclude:

“Leggere è atto colto per eccellenza, cioè innaturale. Naturale e guardare. La divulgazione dei libri, comunque avvenga, e un’azione benemerita e qui sì, possiamo legittimamente tirare in ballo la democrazia.”

Penso che in vista delle vacanze, per il nostro sito che non a caso si chiama SoloLibri, questa di Corrado Augias sia davvero un’interessante riflessione. Ancor più per un inserto culturale che, da pochissimo, ha anche aperto il suo profilo TikTok!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: TikTok si legge: l’inserto Robinson dedicato al social più amato dai giovani

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri in edicola News Libri Libri sui social network

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002