SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Sulla neve di Gianni Rodari: una filastrocca per l’inverno

La neve che cade è la vera magia dell'inverno e i bambini ne sono subito rapiti. La neve che gioco, che avventura! Ma bisogna anche fare attenzione, come ci spiega Gianni Rodari in questa divertente filastrocca. Scopriamone testo e analisi.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 15-12-2022
Sulla neve di Gianni Rodari: una filastrocca per l'inverno

Gianni Rodari in una sua divertente filastrocca ci racconta una magia ancora più fantastica del Natale, una magia vera.
La neve al nord sta già imbiancando le strade e i tetti, solenne annunciatrice del Natale. E i bambini lo sanno, la guardano pieni di meraviglia come si osserva un incanto, un sortilegio compiuto proprio sotto i loro occhi.

Se cade la neve i più piccoli non possono limitarsi semplicemente a guardarla: sin dal suo primo apparire la scrutano con i nasi appiccicati al vetro delle finestre e chiedono a gran voce sciarpa, stivali e guanti, perché devono uscire subito! La neve deve essere toccata, lanciata, persino assaggiata per scoprire se davvero sa di latte e dunque ha un gusto dolce oppure no.
L’apparire del primo fiocco di neve ha sempre un certo fascino e non smette di stupirci, anche da adulti perché la neve contiene una promessa.
Come in un vecchio canto viene giù dal cielo lenta e ci dice: “è Natale ancor.”

Alla magia della neve il maestro Gianni Rodari ha dedicato una delle sue indimenticabili filastrocche, intitolata proprio Sulla neve.

Sulla neve di Gianni Rodari: testo

D’inverno, quando cade
la neve e imbianca il prato
e nasconde le strade
sotto il manto gelato,
ai bimbi, avventurieri
dal cuore senza paura,
non servono sentieri
per tentar l’avventura:
marciano arditi dove
la nevicata è intatta
aprendo strade nuove
nel deserto d’ovatta.
(Ma l’orme dei piedini
la neve serberà
per guidare i bambini
a casa, quando mamma chiamerà…)

Sulla neve di Gianni Rodari: analisi e commento

La filastrocca Sulla neve di Gianni Rodari è anche un elogio sconfinato all’immaginazione sconfinata dell’infanzia. Per i bambini la neve è magia ed è sinonimo di gioco, di avventura: sembra un regalo fatto apposta per loro. Mentre gli adulti borbottano infastiditi e si lamentano dei disagi alla viabilità, i bambini sentono che è giunto il loro momento: la neve è il trionfo della magia, della fantasia e dell’immaginazione, sembra sovvertire tutte le regole e dimostrare che in fondo c’è pure un pizzico di “polvere di fata” nel mondo reale.
La neve avvolge ogni cosa nel suo biancore e sembra mostrarcela sotto una nuova luce: facendo apparire diversa pure la scialba realtà quotidiana che vediamo ogni giorno. La neve ci dimostra che nulla è mai uguale, gioca a nascondino e ci insegna l’arte dimenticata del travestimento.

Ecco allora che i bambini si riappropriano del mondo: diventano intrepidi avventurieri, dice Rodari, dai “cuori senza paura”. La neve è il mondo dell’inifanzia che prende vita e d’improvviso sovverte le rigide regole degli adulti. È tempo di battaglie a colpi di palle di neve e di costruire giganti pupazzi con il naso di carota e i sorrisi sdentati. Un mondo altro prende vita lungo le strade immacolate.
La neve è un gioco che i grandi non possono capire, perché non vedono le “strade nuove” (ovvero i sentieri dell’immaginazione) che il manto bianco dischiude.

Ma attenzione, avverte Rodari, conoscendo bene la naturale imprudenza dei più piccoli. La neve può nascondere pericoli: bisogna stare attenti a non scivolare e ritrovare sempre la via di casa. La parola “casa” viene espressa da Gianni Rodari anche attraverso una perifrasi potente: “quando mamma chiamerà”, il richiamo materno. La mamma per i bambini rappresenta la “casa” e sarà proprio la sua voce a ricondurli al mondo reale, lontani dai sentieri inesplorati per ricondurli sulla strada di casa dove c’è riparo, calore e conforto.

La neve è una magia che dura pochi istanti, prima di sciogliersi al sole. È come la polvere di fata degli umani. Ma certe magie si possono capire, spiega Gianni Rodari, solo guardando il mondo con gli occhi trasparenti di un bambino.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sulla neve di Gianni Rodari: una filastrocca per l’inverno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Poesia Gianni Rodari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002