SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Stanley Kubrick e me di Emilio D’Alessandro, Filippo Ulivieri

Il Saggiatore, 2012 - È il 1971. Emilio D’Alessandro lavora a Pinewood, accompagna attori e produttori in giro per i set a bordo della sua Ford Capri. È stato chiamato per una corsa a Abbots Mead, una villa alla periferia nordest di Londra. Suona alla porta d’ingresso, solo qualche minuto, e dal corridoio spunta un signore barbuto sulla quarantina. "Buongiorno, sono Stanley Kubrick"

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 14-09-2012

26

Stanley Kubrick e me

Stanley Kubrick e me

  • Autore: Emilio D’Alessandro, Filippo Ulivieri
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Trent’anni accanto a lui. Rivelazioni e cronache inedite dell’assistente personale di un genio

Ci sono gli aggettivi che qualificano Kubrick da che immaginario cinematografico è stato immaginario cinematografico: rigoroso, misantropo, ipocondriaco, geniale, burbero, pignolo, di talento, provocatore, filosofo. Oggi si aggiunge il ritratto che ne fa il suo autista-tuttofare-amico Emilio D’Alessandro in “Stanley Kubrick e me” (Il Saggiatore, 2012), che, se non proprio un’altra storia, tramanda ai posteri la verità sul genio visto da vicino. Il come e il perché un italiano - brevilineo, emigrante, bruttino, ex pilota di auto da corsa - finisca alla corte di una leggenda vivente - vanno cercati nelle stelle o - se proprio non ci credete - nei ghiribizzi del caso. Ciò che importa è che l’avventura di Emilio nel Paese delle Meraviglie (cinematografiche) comincia un giorno del 1971, con una “corsa” in apparenza come le altre, a Abbots Mead (la villa a nord est di Londra di Kubrick) e finisce con un cameo in "Eyes Wide Shut" (nel film era l’edicolante di Tom Cruise), passando per lunghi anni senza fiato (e senza nemmeno orari fissi di lavoro), portando a spasso il fallo porcellanato di "Arancia meccanica", salvando Ryan O’Neal da un manipolo scatenato di fan in gonnella, mangiando con la fulgida Marisa Berenson (di "Barry Lindon") in una trattoria per camionisti, gironzolando nei corridoi dell’Overlook Hotel di "Shining", o per le strade del Vietnam-londinese di "Full metal Jacket", senza mancare di incrociare qua e là facce da cinema del calibro di Francis Ford Coppola, George Lucas, Steven Spielberg, James Cameron, Jack Nicholson, per dirne alcuni.

Nella sterminata residenza-studio di Childwickbury, col tempo e nel tempo, il rapporto tra l’autista e il regista americano diventa qualcosa di più, si consolida, al punto da coinvolgere i rispettivi “privati” (difficoltà familiari, viaggi in auto, break di caffè americano, partenze e ritorni), in una parabola esponenziale di fiducia reciproca che può scriversi anche con il nome di amicizia. D’Alessandro (con Filippo Ulivieri) racconta benissimo il film di una vita (della sua vita) fianco a fianco di Kubrick (mica da tutti, dati miti, leggende e talenti di cui sopra), e riesce a farlo in tono misurato, lieve, appassionante, gradevole. Ne scaturisce il ritratto inedito di un uomo poco comune, alle prese coi piccoli/grandi dilemmi della quotidianità e di un regista raccontato a partire dal “dietro le quinte” dei suoi film. A rafforzare il taglio “personale” della vicenda, il libro si avvale di una succosa documentazione fotografica, e di una raccolta di messaggi e lettere autografe di Kubrick.

Se amate leggere di cinema e di vita vera - che a volte, come si sa, supera la stessa fantasia - non perdetevi questo libro. Costa 17 euro e li vale tutti.

Stanley Kubrick e me. Trent'anni accanto a lui. Rivelazioni e cronache inedite dell'assistente personale di un genio

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stanley Kubrick e me

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Il mostro ama il suo labirinto
Puer aeternus
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002