SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

South Park e la filosofia

ISBN, 2013 - Ma cosa ci fanno Socrate e Pascal in compagnia di Kyle, Eric, Stan, Kenny e il resto della progenie di “South Park”?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-02-2013

15

South Park e la filosofia

South Park e la filosofia

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Casa editrice: ISBN
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Ma cosa ci fanno Socrate e Pascal in compagnia di Kyle, Eric, Stan, Kenny e il resto della progenie di “South Park”? Che c’azzeccano l’esistenzialismo e la questione morale con i cartoon più spudorati, irriverenti, anarchici, censurati dell’intera galassia? Aspetto ancora più importante: quanti degli autorevoli accademici italiani oserebbero fissare nero su bianco, pensieri e parole di questo tipo?

“Gli autori di questo libro sono infastiditi da ‘South Park’ in modo positivo. La serie li ha costretti a riflettere filosoficamente sui vari personaggi ed eventi di quella merdosa e ariana cittadina alpestre. Una volta terminata la lettura di questo libro, dovreste apprezzare maggiormente sia ‘South Park’ che la filosofia. La nostra speranza è che ‘avrete imparato qualcosa oggi’. Altrimenti, succhiatemi le palle! Ehi, perlomeno non ho detto di andare a farvi fottere”.

L’estratto è mutuato dall’introduzione al volume “South Park e la filosofia” (Isbn Edizioni, 2013), curato da Robert Arp, docente universitario di filosofia alla Southwest Minnesota State University, che non sarà Award ma non è nemmeno l’aula magna della parrocchietta dietro l’angolo, no? In sintonia col senso ultimo dei cartoni, il lavoro speculativo dedicato a “South Park” risulta tanto lieve nella forma quanto pregno nella sostanza. Capace di sbatterci in faccia la verità sui temi ultimi (e penultimi) dell’esistenza, senza battere ciglio né distogliere lo sguardo sulle angosce e le contraddizioni, al punto che “South Park”, potrebbe alla fin fine risultare un pretesto. Attraverso scampoli di pensiero filosofico occidentale, muovendo da questioni e situazioni proposte dai cartoni inventati da Matt Stone e Trey Parker, il libro si inerpica per sentieri altrimenti respingenti (quanto meno i lettori comuni), quali l’eutanasia, l’ebraismo, l’islam, l’omofobia, l’ambientalismo, Scientology, la fede, Dio in persona, usando la serie televisiva come cavallo di Troia, provando una volta per tutte come cultura pop e accademismo debbano relazionarsi tra di loro in senso dialettico. Ancor più che nei “Simpson” (di cui mi piace segnalare, sempre per le Isbn edizioni, “I Simpson e la filosofia”, 2012) i genitori, i nonni, i vicini di casa degli irrisolti Stan, Eric, Kyle e Kenny risultano essere molti di noi.

“South Park” disturba (anche quando diverte) perché spiattella ai quattro venti il nostro profilo peggiore, il nostro ritratto più impietoso e veritiero, altro che Dorian Gray. Onore al merito, dunque, all’anticonformismo intelligente di questa antologia filosofica in forma popular: sono ventidue saggi di rigore assoluto, malgrado il costante confronto (proprio perché si confrontano) con le flatulenze, le volgarità, il razzismo scomodo di “South Park”. Quasi trecento pagine al costo di 13 euro che sanno come catturare l’attenzione di chi crede che la cultura di massa riveli sottotraccia verità anche profonde e dunque sia materia da prendere deliziosamente sul serio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: South Park e la filosofia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
La modella di Klimt
La Comune del 1871

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002