SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Shakespeare e la letteratura nell’età elisabettiana (parte seconda)

Il regno della regina Elisabetta grazie alla prosperità e allo sviluppo economico di cui gode il paese consente lo sviluppo delle arti. E' in questo humus particolarmente fertile che inizia a brillare l'astro di William Shakespeare.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 15-11-2013

4

Shakespeare e la letteratura nell'età elisabettiana (parte seconda)

Il regno della regina Elisabetta grazie alla prosperità e allo sviluppo economico di cui gode il paese consente lo sviluppo delle arti. E’ in questo humus particolarmente fertile che inizia a brillare l’astro di William Shakespeare.

Nato a Stratfortd-upon-Avon e successivamente trasferitosi a Londra, Shakespeare iniziò a lavorare dapprima come attore poi come autore di opere teatrali superando in breve tempo quegli University Wits che mal lo giudicavano a causa dei suoi studi interrotti.
Shakespeare ha anche lasciato una raccolta di sonetti scritti all’inglese (tre quartine e un distico finale) che si discostano dalla tradizionale tematica petrarchesca (l’amante che soffre perché non accettato dalla donna amata) in quanto hanno temi tra i più vari (la caducità umana, l’eternità dell’arte) e sono indirizzati a un uomo, il probabile protettore del poeta e drammaturgo inglese ma anche a una misteriosa dama bruna che malgrado abbia un aspetto fisico poco leggiadro tuttavia tiene soggiogato l’amante.

Anche se non originali le tematiche trattate dalle opere teatrali di Shakespeare sono sempre attuali: in "Giulietta e Romeo", tragedia ispirata a un lavoro di Giambattista Giraldi Cinthio, si esplora il delicato mondo dell’amore adolescenziale destinato a divampare rapidamente come un incendio e a perire altrettanto precocemente (nel caso degli sfortunati amanti a causa di un drammatico malinteso) mentre in “Amleto”, riadattamento di un precedente lavoro teatrale scritto da Thomas Kyd, il dubbio e l’incapacità decisionale sono esplorati con un approfondimento psicologico che si potrà ritrovare solo a partire dalla fine dell’Ottocento negli scrittori modernisti e nel teatro di Ibsen e suoi seguaci.

Conosci il nesso tra Shakespeare e Il re leone? L’abbiamo spiegato in questo post sul nostro profilo Instagram:

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Shakespeare e la letteratura nell’età elisabettiana (parte seconda)

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo William Shakespeare Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002