SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Sfratto per la casa di Alda Merini

Scade in questi giorni il termine dello sfratto per la casa di Alda Merini. La più grande poetessa italiana del Novecento, mancata nel novembre del 2009, rimane così senza la sua amata casa e senza neppure un museo che la ricordi e racconti. Forse è il caso di fermarsi e riflettere...

Giacomo Bertoni, scrittore
Giacomo Bertoni, scrittore Pubblicato il 01-07-2010

140

Sfratto per la casa di Alda Merini

Avete mai provato a prendere un taxi a Milano, e a chiedere di essere portati in Ripa di Porta Ticinese al 47? Beh, se lo aveste fatto, vi sareste sentiti dire “ah, va dalla poetessa?” Già, perché quello non è un indirizzo qualunque, ma è la casa di Alda Merini. Anzi, era, perché proprio in questi giorni scade il termine dello sfratto. Nessun problema. E’ la casa di Alda Merini. Interverrà certamente il Comune. Sorpresa: il Comune non farà nulla per impedire lo sfratto. Capisco il vostro stupore, ma non fermiamoci qua, approfondiamo. Il dispiacere nasce dal fatto che la poetessa non ha solo abitato in quella casa, l’ha resa Sua, l’ha trasformata in poesia. Lì sono nati i suoi più grandi capolavori, lì ha incontrato giornalisti, colleghi, amici. Quando doveva ricordarsi qualcosa, fosse un numero di telefono, un nome o un appunto per una nuova poesia, non lo scriveva su un foglietto, ma sulle pareti. Di fronte a quelle mura, piene di frasi scritte con colori diversi, risuonano le parole di Alda Merini che spiegava: “sulla carta li perderei, sui muri prima o poi li trovo…” Parole candide, ingenue, parole che sembrano pronunciate da una bambina. Così come la sua poesia: semplice, chiara, pura, percorsa da una melodia palpabile.

L’allarme è stato lanciato dalla giornalista Lucia Bellaspiga, in un articolo su “Avvenire” del 30 giugno 2010. E il Comune di Milano? L’assessore alla cultura, Finazzer Flory, ha prontamente risposto che non c’è problema: verrà fatto un museo sui Navigli. Sorgono allora spontanee alcune domande. Perché il Comune non ha comprato la casa, investimento minore piuttosto che costruire dal nulla un museo, per di più dovendo ricreare una realtà che già esiste? Perché, se questo non è possibile, non ha mandato neppure un camion per raccogliere tutti gli oggetti personali della poetessa? (bisogna veramente ringraziare le figlie di Alda, che si stanno dando da fare per imballare e salvare tutti gli oggetti che affollavano ogni angolo della casa) Perché non è stato mandato qualcuno almeno a fare delle foto, prima che quelle pareti che trasudano poesia, poesia di una vita, finiscano soffocate con una mano di bianco? L’augurio è che vengano presi dei provvedimenti, e presto. E l’augurio va rivolto al Comune di Milano: prima di costruire, ingrandire, progettare, si cerchi di salvare quei posti che fanno parte della storia della città, e non solo. Ci prepariamo all’ Expo2015: bilanciamo la modernità con la tradizione. A che serve costruire grandi grattacieli, immensi palazzi per esposizioni, se si perdono le piccole cose che rendono unica una città, unica ed irripetibile in mezzo ad un mondo che sembra sempre più piatto e ripetitivo?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sfratto per la casa di Alda Merini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Alda Merini

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • rita carletti
    3 luglio 2010, 17:49

    Non cancellate con un colpo di

    spugna una vita di sogni della grande Poetessa che in quella

    casa e’

    vissuta....in quella casa.. impregnata ancora delle sue poesie

    della sua energia mentale... Lasciateci il suo ricordo!!!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002