SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro: le iniziative per commemorare il poeta del Sud

La città di Matera celebra Rocco Scotellaro il suo più grande poeta, in occasione dei cento anni dalla nascita. Scopriamo la vita del poeta lucano che ha riscattato i braccianti del Sud.

Attilio Runello Pubblicato il 21-06-2023
Cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro: le iniziative per commemorare il poeta del Sud

Le seguenti opere fanno parte della mostra “La giovane scalmana” di Rocco Scotellaro, inaugurata a Matera presso la Chiesa del Cristo Flagellato dell’ex ospedale San Rocco.
Un busto in terracotta, realizzato dall’artista Giuseppe Antonello Leone tra il 1949 e il 1950, un quadro dell’artista materano Luigi Guerricchio, una serie di dieci fotocollage del fotografo e grafico Mario Cresci, 40 tavole in china dell’illustratore Giuseppe Palumbo, tratte da Uno si distrae al bivio, opere del ciclo pittorico Italia 61 di Carlo Levi provenienti dal Museo nazionale di Matera, lettere dell’Archivio Leone-Padula di Montemurro.

L’iniziativa rientrava tra gli eventi promossi dal Museo nazionale per celebrare i 100 anni dalla nascita e i 70 dalla morte del poeta e scrittore Rocco Scotellaro. La mostra è rimasta aperta fino al 5 giugno e intendeva fornire una lettura dell’opera e della personalità di Scotellaro presentando materiali d’archivio e linguaggi del contemporaneo.
Nel percorso espositivo, che si avvaleva di opere interpretative di altri artisti, era possibile seguire un servizio sul poeta realizzato nel 1967 dal giornalista della Rai Mario Trufelli.

Chi era Rocco Scotellaro

Rocco Scotellaro nacque il 19 aprile del 1923 a Tricarico, in provincia di Matera. I genitori facevano il calzolaio e la sarta. Pur di umili origini erano in grado di farlo studiare. Finiti gli studi il giovane Scotellaro si reca a Roma per laurearsi in giurisprudenza. Nel 1942 rientra in Basilicata per la morte del padre

È molto inserito nel contesto sociale e con la Repubblica si candida a sindaco sostenuto da una lista filo-socialista
Viene eletto e rimane in carica sino al 1950, quando viene accusato di concussione e trascorre due mesi in galera.
Quando esce rinuncia alla carica di sindaco e si impegna nel sociale e nella scrittura.
Frequenta diversi scrittori del tempo, in particolare Carlo Levi che era stato in Basilicata sotto il fascismo al confino.

Amazon

Vedi su Amazon

Dopo la sua morte sarà proprio Carlo Levi a far pubblicate le sue poesie nel volume È fatto giorno, che nel 1954 vincerà il premio Viareggio.
La casa editrice Laterza in seguito pubblicherà il suo romanzo autobiografico L’uva puttanella (Laterza, 2000, ristampa 2022), accompagnato dalla sua inchiesta sui contadini del Sud.

Rocco Scotellaro: le iniziative a 100 anni dalla nascita

Sarà dedicata a Italo Calvino e a Rocco Scotellaro (nel centenario delle rispettive nascite), la stagione teatrale Altrimondi 2023-24 del Comune di Bari-Assessorato alla cultura organizzata insieme al Teatro Pubblico Pugliese.
Il sipario si aprirà il 2 ottobre al Teatro Piccinni nel corso e in collaborazione con il Prix Italia,
Il 15 dicembre il recital di Nichi Vendola sul sindaco poeta di Tricarico, Rocco Scotellaro, Omaggio a Scotellaro con Carmela Vincenti (spettacolo accessibile in Lingua dei Segni Italiana).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro: le iniziative per commemorare il poeta del Sud

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storia della letteratura Rocco Scotellaro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002