SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Roberto Plevano vince la II edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Roberto Plevano, classe 1960, professore di storia e filosofia a Vicenza e autore di numerosi articoli accademici si aggiudica i 25.000 euro del Premio, una targa e la pubblicazione, da parte della casa editrice Neri Pozza, del proprio romanzo.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 19-10-2015

5

Roberto Plevano vince la II edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Con l’obiettivo di riportare al centro del lavoro editoriale l’attività di selezione e di valutazione dei talenti, il “giovane” Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza, pur essendo solamente alla sua seconda edizione, si presenta come uno degli appuntamenti più significativi della narrativa italiana contemporanea.
Per il Comitato di Lettura, composto dall’agente letterario Marco Vigevani, dagli scrittori giornalisti Francesco Durante e Stefano Malatesta, dallo scrittore e critico letterario Silvio Perrella, dalle autrici Sandra Petrignani e Romana Petri e da Giuseppe Russo, ideatore del Premio e direttore editoriale Neri Pozza, non è stato un compito semplice scegliere il vincitore fra i cinque inediti, così come non era stato un compito semplice per la commissione designata dalla Casa Editrice scegliere i cinque finalisti fra i 1.293 testi arrivati al concorso (fra questi, anche alcuni scrittori già affermati che non hanno però raggiunto la selezione finale).

Durante la cerimonia, organizzata lo scorso 6 ottobre presso Palazzo Cusani a Milano, è stato l’autore Roberto Plevano, classe 1960, professore di storia e filosofia a Vicenza e autore di numerosi articoli accademici, ad aggiudicarsi, con 61 punti – uno solo più del secondo classificato – i 25.000 euro del Premio, una targa e la pubblicazione, da parte della casa editrice Neri Pozza, del proprio romanzo dal titolo Marca gioiosa .
Si tratta di un romanzo di formazione, ambientato tra la Francia e l’Italia del XIII secolo, che narra le vicende di Amalrico, figlio del birocciaio di Besièrs. Di ritorno nella sua città d’origine dopo un periodo di studi a Tolosa, il giovane scopre che i crociati, alla ricerca di eretici, hanno risposto alle resistenze della popolazione radendo al suolo Besièrs. I genitori sono scomparsi e l’officina è stata distrutta: ad Amalrico non resta che mettersi in viaggio, percorrendo le vaste regioni dell’Impero, apprendendo i segreti di alcune arti, in compagnia dei personaggi più diversi.
Da Montpellier raggiungerà prima Marsiglia poi Genova, Tortona, Cremona, Sirmione e infine Verona.
Risale proprio al 1200 la definizione di Marca gioiosa et amorosa data alla Marca trevigiano-veronese - un territorio non ben identificato, corrispondente grossomodo all’attuale Veneto, ad esclusione di Venezia, particolarmente fiorente dal punto di vista economico e vivace dal punto di vista politico.
Qui, Amalrico viene accolto alla corte di Ecelino, Ezzelino III, stringe amicizia con il primogenito, si innamora di Cunissa, dispensa consigli medici e militari grazie alle nozioni apprese durante il viaggio. Ma dopo il trionfo, la scoperta del vero carattere di Ecelino e il comportamento di Ecelinello e Cunissa provocano in lui disillusione e la consapevolezza della sconfitta e del tradimento.
Marca gioiosa, dalla struttura narrativa che presenta il tipico schema adolescenza-giovinezza-età adulta, vanta solide basi documentali, dovute alla vasta ed approfondita conoscenza della materia storica trattata da Plevano, cui si aggiunge uno stile maturo in grado di gestire con sicurezza storie, ambienti e personaggi diversi.

La cinquina dei finalisti:

  • Solo per te, Euridice - Raffaella Battaglini
  • Le cene inutili - Massimo Paperini
  • Marca gioiosa - Roberto Plevano
  • PalazzoKimbo - Piera Ventre
  • L’ultimo blu a ovest - Valeria Viganò.

Sezione Giovani
Per la nuova “Sezione Giovani”, indetta all’interno del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza in collaborazione con la Fondazione Pini, riservata ai partecipanti al Premio con un’età inferiore ai 35 anni, la vincitrice è stata Francesca Diotallevi con Dentro soffia il vento, mentre Alice Bassi con Il canto delle voci perdute è stata la seconda selezionata.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Roberto Plevano vince la II edizione del Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Neri Pozza Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002