SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quel delitto del ’56 di Mario Quattrucci

Oltre edizioni, 2020 - Un cadavere a Roma, in un mucchio di neve sotto il ponte di una consolare che scavalca la ferrovia. Una storia vera subito rimossa e rimasta senza spiegazioni, che ha tormentato per decenni l’autore.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 17-10-2020

20

Quel delitto del '56

Quel delitto del ’56

  • Autore: Mario Quattrucci
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“È morto e non certo de freddo, ma guardate voi commissa’. È tutto vostro”.

Nessun dubbio, quell’omicidio è un suicidio, l’ha scritto pure il giornale, quattro righe in cronaca, poi niente più. Sopra un “montarozzetto de neve”, il corpo si presentava decisamente in “figura di cadavere de morto”, ma l’hanno dimenticato tutti in fretta. Non Mario Quattrucci, però, che gli ha dedicato un romanzo, Quel delitto del ‘56, pubblicato da Oltre edizioni nel 2020 (134 pagine).

Era imbiancata Roma, il 19 febbraio del 1956. La capitale era sotto la neve da più di una settimana. Temperature polari, notte e giorno. Un evento infrequente per l’Urbe Eterna. C’era un cadavere - e questo è un evento più frequente in una grande città - nel quartiere Appio, sotto il ponte di un’antica via consolare che scavalca la ferrovia. Un tranviere, passando “per sbajo”, aveva notato “quarcosa de nero”, che affiorava da un cumulo bianco. Un cappotto, una manica, poi una mano, alla fine una faccia. Morto era morto. Come, era un’altra faccenda. Non si capiva. Ma non era stato ucciso nel luogo in cui era stato trovato.

In queste poche battute si fa strada il giallo, ch’è pure politico e che Quattrucci ha reso mirabilmente nel suo lavoro, proposto da Diego Zandel nella collana Letture dal mondo, che cura insieme alle altre della casa editrice di Sestri Levante. Non tra i polizieschi, quindi, perché l’episodio non è un semplice crimine, entra tra i misteri italiani, come altri, tra mafia, strategia della tensione, terrorismo. Un fattaccio di quelli che capitano nella città dei “pasticciacci brutti”, un fatterello però, una macchia minuscola sulla tela del tempo.
Il caso, rubricato nel gergo giuridico-poliziesco come “fatto suicidiario”, venne presto abbandonato e non tornò più alla luce, nonostante le evidenti contraddizioni rispetto alla presunta morte per atto volontario. Oggi Mario Quattrucci offre la verità su quella vicenda, maturata in un contesto politico e partitico e che non fu mai conosciuta, o meglio, non fu mai rivelata.

Quattrucci, classe 1936, impegnato dal 1953 nella vita politica e sociale, ha insegnato nell’istituto di studi comunisti, è entrato nel comitato centrale del PCI, è stato consigliere circoscrizionale, comunale, provinciale. Da giornalista ha collaborato con testate e riviste di sinistra, da autore è il papà del commissario Marè, protagonista di una quindicina di romanzi di indagini cocciute e da cittadino è figlio di un sottufficiale dei Carabinieri decorato in guerra e per la partecipazione alla Resistenza, che pure invitato a lasciar perdere non trascurò di condurre indagini, in quel 1956.
Nel romanzo il padre c’è, è il maresciallo Conciarelli, 57 anni, prossimo alla pensione, già partigiano. E c’è anche il figlio, che nelle pagine si chiama Mimmo, a volte Dom, un ventenne che milita in Giustizia e Libertà, la formazione resistenziale del Partito d’Azione.

Tocca alla Questura l’inchiesta sul morto, defunto altrove e “apparecchiato” da qualcuno e per qualche motivo sul montarozzo di neve, nei pressi di una sezione del Partito Comunista. Ma il maresciallo Conciarelli vuole sapere, non si accontenta della traballante versione del suicidio accreditata senza se e senza ma. Vuole andare a fondo, tanto più perché ha saputo che il caso è stato avocato della Sezione Affari Riservati, gli “spioni” della Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, i mastini della legge Scelba.
La bufera che colpì quell’anno la capitale era niente in confronto al terremoto internazionale che ebbe per epicentro nel 1956 Mosca e l’Ungheria e che sconvolse le coscienze di tanti comunisti. Fu “l’anno in cui divenimmo altra cosa”, scrive l’autore. Impegnati in un profondo travaglio, seppero poco e tardi di quella storia minima, nelle immediate vicinanze. Forse nemmeno volevano sapere.

“Un uomo di circa 70 anni, per ora sconosciuto, è stato trovato morto per suicidio lungo la via consolare, appoggiato alla spalletta del ponte che la suddetta strada forma sulla ferrovia. Il suo corpo era quasi del tutto ricoperto dalla neve, quindi il suicidio risale certamente alla notte tra il 18 e il 19. La Questura indaga”.

Un trafiletto e niente più, senza dire nulla sulla causa del suicidio, sull’arma, né foto né particolari, perfino il luogo restava non detto: una via consolare, un ponticello sulla ferrovia. Quale fosse, tra Roma e chissà dove, veniva lasciato all’immaginazione.
Avevano ucciso ed esposto il cadavere sotto i loro occhi, a un passo dalle loro case. Una “morte inferta con studio”, rimossa, cancellata.
Quella storia vera è rimasta sotto la sotto la pelle di Mario Quattrucci e lo ha tormentato, perché aveva a che fare col suo essere comunista. Oggi ha fatto pace con la verità. A distanza di decenni, la vicenda si può raccontare e chiarire. Anzi, si deve, anche per lasciare una traccia dell’Italia di allora.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quel delitto del ’56

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scrittori e amanti
Capita a Monteverde
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Kiss me like you love me 2. A Dangerous Game
La Torre degli Anziani a Padova
Scrublands Noir

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002