SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quasi morta. Il segreto della felicità di Amy Pollicino

Edizioni Anordest, 2015 - Amy Pollicino scrive un romanzo psicologico, dove l’autrice-protagonista-Nina vive in un mondo decadente, in una società in profonda crisi.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 18-07-2015

46

Quasi morta. Il segreto della felicità

Quasi morta. Il segreto della felicità

  • Autore: Amy Pollicino
  • Anno di pubblicazione: 2015

Quando la protagonista del romanzo perde il lavoro di sceneggiatrice in una soap opera e suo figlio Stefano decide di andare via da casa per convivere con la fidanzata, per resistere alla solitudine e alla precarietà inizia a scrivere un romanzo, la storia di Nina, alter ego di se stessa. Nina fa la cameriera nel sottosuolo della stazione centrale di Roma, metafora di altre stazioni ferroviarie di altre grandi città. Nina incontra ogni sera un misterioso uomo che lei chiama Maestro di cui s’innamora perdutamente. E incontra anche Emir, un bambino dell’est solo, abbandonato, disperato che non parla, di cui decide sin da subito di prendersene cura. Presto Nina scopre che Emir ha una madre, Eva, che lavora nell’hotel dell’amore e ha un padre, Saimir, che non sa di avere un figlio.

Il romanzo di Amy Pollicino “Quasi morta. Il segreto della felicità” (Edizioni Anordest, 2015) racconta la storia di una donna a un punto cruciale della sua vita: suo figlio va via di casa mentre lei perde il lavoro di sceneggiatrice di soap opere e Giacomo, Filippo, Lorenzo sono uomini che si susseguono senza fermarsi. Amy Pollicino scrive un romanzo psicologico, dove l’autrice-protagonista-Nina vive in un mondo decadente, in una società in profonda crisi, in una realtà parte di uno stesso sistema che si comporta come un’entità unica, un entangled. Ed è appunto questo il leitmotiv del racconto intenso, intimistico, che l’autrice messinese, story editor e amante della scrittura in tutte le sue forme, ha da poco pubblicato. Perché proprio quando sembra che la vita ti abbia tolto tutto il sonno, il sogno, gli amici strampalati (Caterina, Anna, Gino, Sirio) che vivono ai margini della tua vita borghese, l’amica immaginaria e la scrittura ti salvano. E la fine – come dice la stessa autrice - diventa un inizio, un nuovo inizio. La storia di Nina narrata in capitoli brevi con un ritmo veloce si dipana sino un finale imprevedibile, dove tutte le voci si concentrano e si uniscono all’unisono, dopo un lungo periodo, in un solo scatto fotografico e dove spazio (Roma e Valona) e tempo (ieri e oggi) si uniscono in uno solo sguardo intenso e profondo. Ed è in quell’attimo, in quel luogo epifànico che capisci il segreto della felicità, il segreto della vita.

Quasi morta il segreto della felicità

Amazon.it: 8,20 €

13,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quasi morta. Il segreto della felicità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Fino alla fine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002