SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Quali sono le donne più ribelli della letteratura? Eccone cinque

Forti, indipendenti e autonome. Quali sono i personaggi femminili ribelli nei libri? Ecco cinque donne ribelli della letteratura.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 20-07-2021
Quali sono le donne più ribelli della letteratura? Eccone cinque

Nei libri tanti personaggi femminili sono indimenticabili perché forti, indipendenti e coraggiosi. Ma quali sono le donne più ribelli della letteratura? Ne abbiamo scelte cinque tra le più note e come sempre le nostre liste non sono esaustive, ma un punto di partenza per lanciarvi la domanda: quali conoscete voi?

Spesso, soprattutto nei grandi classici, i personaggi femminili sono stati relegati ai ruoli che spettavano loro in società: mogli premurose, ottime padrone di casa, insegnanti sommesse o madri impeccabili. Ma l’universo femminile ha sfaccettature molteplici, nella vita reale e in letteratura. Dunque anche nei libri incontriamo donne forti e ribelli, che hanno il coraggio e la forza di volontà di non adeguarsi ai canoni e ai ruoli a loro imposti e infrangendo le convenzioni sociali dell’epoca. Tra le pagine dei libri ci siamo trovate davanti a donne mature o ragazzine che in qualche modo si sono ribellate al sistema. Ecco cinque donne ribelli della letteratura.

5 donne ribelli della letteratura

Forse la ragazza ribelle per eccellenza nell’immaginario collettivo per quanto riguarda la letteratura è Jo March di Piccole donne, scritto da Louisa May Alcott. La giovane sorella Marchi infatti rifiuta sin dalla tenera età qualunque tipo di imposizione per quanto riguarda galateo e moda: pizzi, merletti, boccoli e vezzi della moda del tempo non fanno assolutamente per lei, che se ne va in giro sempre spettinata, alquanto disordinata e spesso indossando capi d’abbigliamento usurati e malconci. Vuole sentirsi libera Jo, nello spirito così come nel corpo, e quindi predilige correre e saltare agli inchini e i passi moderati delle dame dell’epoca. Inoltre, in un tempo in cui da una donna ci si aspetta che si sposi e che venga mantenuta dal marito, Jo si rende indipendente economicamente facendo la scrittrice prima e l’insegnante dopo... D’altronde la sua natura ribelle e anticonformista traspare già dal nome che sceglie: si chiama Josephine, ma lei è Jo.

E collegandoci ai nomi, un’altra ragazzina ribelle della letteratura è Jean Louise “Scout” Finch, di Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Scout anche rifiuta i vestitini delicati e ricchi di dettagli destinati alle signorine della sua età, e se ne va sempre in giro in calzoncini e scarpe impolverate a a giocare scalmanata con suo fratello Jem e l’amico Dill. La sua natura ribelle e libera viene incoraggiata dal padre Atticus, che in ogni caso le insegna l’educazione, il rispetto e la dignità umana.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Per quanto riguarda personaggi adulti, che dire di Helen Graham di La signora di Wildfell Hall di Anne Brontë? La meno conosciuta delle tre sorelle scrittrici ci ha lasciato in eredità un romanzo con un’eroina pazzesca. Ben lontana dal rispondere ai canoni attribuiti alla donna in epoca vittoriana, Helen ha il coraggio, nella sua epoca, non solo di lasciare il marito alcolizzato e violento, ma anche di ricostruirsi una vita da sola e con un figlio a carico. Altro che ribelle, addirittura un personaggio rivoluzionario, se pensiamo che il romanzo è stato scritto a metà dell’Ottocento.

Si potrebbe annoverare tra le donne ribelli della letteratura anche Emma Bovary, protagonista del romanzo Madame Bovary di Flaubert. Passionale, sognatrice, non ci sta ad adeguarsi all’asfissiante vita della ricca borghesia di provincia. Annoiata dal suo matrimonio e sempre in cerca di nuove avventure, persegue il piacere e il proibito rischiando tutto, pur di soddisfare i suoi desideri. Forse non propriamente ribelle, ma di sicuro libera abbastanza da tentare la felicità.

Se pensiamo invece a delle eroine adulte più contemporanee ecco che ci viene alla mente
di Il racconto dell’ancella, romanzo distopico di Margaret Atwood. Nella “Repubblica di Gilead”, una teocrazia totalitaria che ha rovesciato il governo degli Stati Uniti, le donne sono completamente sottomesse. Private di ogni libertà, abusate, soprattutto le Ancelle sono donne sono asservite all’uomo per scopi riproduttivi. Viene addirittura assegnato loro il nome del padrone, come Difred la protagonista che cerca in tutti i modi di salvarsi, di ritrovare la figlia e di ribellarsi al sistema...

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

E voi quali donne ribelli della letteratura conoscete? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quali sono le donne più ribelli della letteratura? Eccone cinque

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri Louisa May Alcott Margaret Atwood Harper Lee Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002