SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

In evidenza

Letti più libri nel 2020: le statistiche aggiornate su lettura e pubblicazioni in Italia

Qual è stato l'impatto del Covid-19 sul mondo dei libri? Quanto si legge in Italia? Diamo insieme uno sguardo ai dati Istat del rapporto sulla produzione e la lettura di libri in Italia riferiti al 2020 e al 2019.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 12-01-2021

81

Letti più libri nel 2020: le statistiche aggiornate su lettura e pubblicazioni in Italia

Per gli editori il 2020 è stato un anno “estremamente difficile e incerto”: con queste parole si apre la sezione dedicata all’impatto del Covid-19 sul mondo dei libri nel rapporto Produzione e lettura di libri in Italia, pubblicato ieri sul sito Istat.
Il rapporto raccoglie dati interessanti per valutare l’andamento del mondo editoriale e librario nel corso del 2020 e del 2019: ecco qual è stato, secondo le statistiche, l’impatto del Covid-19 sul mondo dei libri e quanto si è letto nel 2019.

leggi anche

Aumentano i lettori (anche digitali) nell’anno della pandemia

Aumentano i lettori (anche digitali) nell’anno della pandemia

A maggio il 9% delle case editrici indipendenti valutava la chiusura entro l’anno e il 21% la riteneva probabile. Nonostante tutto, è però cresciuto il numero di lettori, forse anche proprio grazie ai mesi di chiusura, e l’anno si è chiuso con un bilancio meno tragico di quanto inizialmente si temesse (nove editore su dieci, intervistati tra maggio e settembre, avevano previsto un calo consistente del proprio fatturato).

L’impatto del Covid-19 sul mondo dei libri

Tra maggio e settembre, nove editori su dieci prevedevano per il 2020 una perdita consistente del fatturato: uno su quattro la stimava tra il 50% e il 75%, uno su tre tra il 25% e il 50%.
In questo scenario, le prospettive più cupe erano quelle dei piccoli editori, che segnalavano tra le tragiche conseguenze della pandemia sul mercato editoriale anche la cancellazione di eventi e manifestazioni e il ricorso alla cassa integrazione.

Per fare fronte all’emergenza sanitaria, quasi l’80% degli editori è stato costretto a rinviare le uscite in programma e circa il 55% ha scelto di potenziare canali di vendita online. Non solo: buona parte degli editori, nel corso del primo lockdown, ha scelto di attuare iniziative per la promozione della lettura, costruendo reti con le librerie indipendenti per la consegna di libri a domicilio o rendendo disponibili gratuitamente alcuni ebook, e organizzando eventi tramite i propri canali social, con presentazioni, letture e consigli.

Sul fronte lettori, il rapporto Istat rileva che durante la prima fase della pandemia la lettura ha rappresentato la terza attività del tempo libero preferita dagli italiani: in 6 su 10 hanno scelto di affidarsi ai libri (in tutto, il 62,6%). Il 32% degli italiani tra i 18 e i 34 anni ha dichiarato di aver letto almeno un libro nel corso della fase 1 — le percentuali si abbassano nelle fasce d’età successive.

I dati Istat sulla lettura per il 2019

Il rapporto Produzione e lettura di libri in Italia ha inoltre reso pubblici i dati riferiti alla lettura per il 2019. Nel corso del 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, di cui quasi il 60% è costituito da novità.
A leggere almeno un libro all’anno, nel 2019, è stato il 40% degli italiani. A leggere di più sono i giovani, con un picco massimo del 56,6% per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni.
Continuano a essere di più le lettrici: sono il 44,3% contro il 35,5% del pubblico maschile. Significativo, tuttavia, il calo percentuale anche delle prime, che rispetto al 2018 ha perso l’1,8%.

Determinanti si confermano il livello di istruzione (il 71,9% dei laureati legge almeno un libro all’anno) e il territorio (l’abitudine alla lettura continua a prevalere al Nord, dove a leggere è circa il 50% della popolazione).
Fondamentale si rivela anche l’ambiente familiare: bambini e ragazzi con genitori lettori si confermano la fascia più forte (sono più del 77%).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Letti più libri nel 2020: le statistiche aggiornate su lettura e pubblicazioni in Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri In evidenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

1984 è fuori diritti: il romanzo di Orwell torna in libreria anche per Fanucci

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002