SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

In evidenza

Aumentano i lettori (anche digitali) nell’anno della pandemia

Nel 2020 in Italia si è letto di più: sale a 61% il numero di italiani che nel corso dell'anno ha letto almeno un libro, rispetto al 58% del 2019. In aumento anche ebook e audiolibri acquistati.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 17-12-2020

20

Aumentano i lettori (anche digitali) nell'anno della pandemia

La preoccupante uguaglianza tra pandemia e crollo del mondo del libro in assoluto si è rivelata errata: nel 2020 i lettori sono aumentati. Se a luglio sembravano prevalere disaffezione e disattenzione nei confronti della lettura, le stime che arrivano oggi dall’indagine La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza, a cura del Centro per il libro e la lettura del MIBACT e dell’Associazione Italiana Editori con la collaborazione di Pepe Research, sembrano portare buone notizie.

“Questa nuova indagine rivela che la lettura torna a crescere e che gli italiani tornano in libreria, fulcro della vivacità culturale italiana” ha spiegato il presidente del Cepell, Diego Marani.

Più lettori (anche digitali) e più ascoltatori

A ottobre 2020 la percentuale dei cittadini che dichiara di aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi è salita al 61%, contro il 58% dello scorso 2019 e al 55% del 2018. Aumentano anche i lettori digitali (sono il 30%, contro al 26% di maggio) e gli ascoltatori di audiolibri, e l’ampliarsi della fascia percentuale di queste modalità di fruizione dei prodotti culturali segna l’arrivo di nuove sfide per l’editoria.
Come dichiara Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura:

“I nuovi dati completano la fotografia di un mondo che sta mutando. Le novità, determinate dalla brusca accelerazione che la pandemia ha imposto, saranno oggetto di ulteriore analisi: è infatti fondamentale utilizzare al meglio i dati raccolti dall’indagine per ideare e realizzare progetti e soluzioni sempre più in linea con le esigenze dei lettori e le tendenze di un mercato in continua evoluzione”.

leggi anche

eReader e Kindle: i migliori in offerta da regalare a Natale

Acquisti digitali e librerie

Sicuramente il lockdown ha influito anche sulle abitudini di acquisto dei lettori italiani: 3,4 milioni di persone, dal primo lockdown a oggi, dichiarano di aver comprato per la prima volta un libro online. La stima, che potrebbe inquietare editori e librai, in realtà comprende anche gli acquisti di libri in formato digitale, che sono più di due terzi del totale.

Ma le librerie continuano a rimanere centrali: si rialzano le visite fisiche nei negozi, che dal 20% dello scorso maggio sono risalite al 67% (nel 2019 la percentuale era del 74%). Il ruolo delle librerie risulta prevalente soprattutto nel meccanismo di selezione: il 33% dei lettori sceglie cosa comprare solo una volta varcata la soglia del negozio, mentre il 23% si affida alle informazioni raccolte in precedenza online e il 21% dai media tradizionali.

L’invito, per tutti coloro che desiderano acquistare libri in cartaceo e non ebook, è quello di continuare a effettuare i propri acquisti nelle librerie, recandovisi di persona o approfittando dei servizi a domicilio: oltre alla rete di consegne e spedizioni effettuate direttamente dalle librerie indipendenti italiane (qui l’elenco di chi vi aderisce), è possibile affidarsi a Bookdealer, il primo e-commerce italiano che sostiene attivamente le librerie indipendenti.

I commenti di MIBACT e AIE

Al sollievo per la situazione più confortante si somma l’orgoglio per le dimensioni finanziarie e per la tempestività dell’intervento pubblico in Italia, secondo Paola Passarelli, direttore generale Biblioteche e diritto d’autore del MIBACT, primo stato a intervenire rispetto ai colleghi europei.

Più cauto il commento del presidente AIE, Ricardo Franco Levi:

“I dati sulla lettura sono allineati al trend di ripresa delle vendite e sono un incoraggiamento sia per gli editori che per le istituzioni pubbliche, che molto hanno fatto in questi mesi a sostegno del mondo del libro. Non siamo però ancora fuori dall’emergenza: il periodo natalizio sarà cruciale e, d’altra parte, i rapidi cambiamenti nelle modalità di lettura e acquisto impongono nuove sfide per tutta l’editoria”.

leggi anche

Letti più libri nel 2020: le statistiche aggiornate su lettura e pubblicazioni in Italia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aumentano i lettori (anche digitali) nell’anno della pandemia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri In evidenza

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Anonimo
    17 dicembre 2020, 12:15

    Bravi gli Italiani come i Francesi che leggono sempre di più.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002