SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pink Tank. Donne al potere, potere alle donne di Serena Marchi

Fandango, 2019 - Simona Marchi ha incontrato alcune protagoniste insigni della politica italiana per fare il punto della situazione, perché le cifre parlano chiaro: la presenza femminile ai tavoli del potere è ancora marginale.

Valentina Concetti
Valentina Concetti Pubblicato il 29-10-2019

3

Pink Tank. Donne al potere, potere alle donne

Pink Tank. Donne al potere, potere alle donne

  • Autore: Serena Marchi
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Fandango Libri
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La giornalista e scrittrice veronese Simona Marchi decide di incontrare alcune protagoniste insigni della politica italiana per fare il punto della situazione. Perché le cifre parlano chiaro: la presenza femminile ai tavoli del potere è ancora marginale e i motivi sono tanti.
Basta riflettere a partire da qualche dato: ad esempio, nel 1976 veniva eletta il primo ministro donna della storia del Paese (Tina Anselmi) e, poco più di quarant’anni dopo, il governo Conte vanta solo il 27% di donne ricoprenti la stessa carica. L’Italia è anche gli ultimi posti fra le democrazie occidentali per quanto riguarda il numero di donne in Parlamento.
Viene allora naturale chiedersi quali sono le ragioni di tale arretratezza. Il cosiddetto gender gap è un problema che va risolto, ma sono ancora molti i passi da compiere verso il traguardo.

Con il suo libro Pink Tank. Donne al potere, potere alle donne (edito da Fandango nel 2019) l’autrice mette in campo alcune protagoniste importanti della scena politica italiana, attraverso mini-interviste dal contenuto illuminante. Le figure che hanno accettato di parlare esponendo la propria storia personale sono, in ordine di comparizione: Livia Turco, Emma Bonino, Anna Finocchiaro, Giorgia Meloni, Monica Cirinnà, Mara Carfagna, Cécile Kyenge, Daniela Santanchè, Laura Boldrini, Mariapia Garavaglia, Rosa Menga, Luciana Castellina, Irene Pivetti, Marianna Madia, Elisabetta Gardini, Emanuela Baio, Elly Schlein e Paola Binetti.
Si tratta di donne di varie età, origine, estrazione, ideologia e soprattutto partito, che fanno fronte comune nel dibattito contro il sessismo e le difficoltà incontrate per entrare nella “famosa stanza dei bottoni”.

C’è chi, come Livia Turco, si ricorda bambina con il sogno di diventare insegnante di filosofia o chi, come la Finocchiaro, rammenta gli scioperi insieme ai Giovani Comunisti contro l’invasione della Cecoslovacchia. L’ex Presidente della Camera Boldrini testimonia la linea dura intrapresa contro gli haters dei canali social mentre la senatrice Binetti contesta gli ultimi governi italiani e la loro continua svalutazione delle politiche sociali (da sempre appannaggio del mondo femminile) subordinate agli affari dell’economia e della produttività.

Insomma, si parla tanto e di tutto in Pink Tank. Donne al potere, potere alle donne . Di quote rosa, del femminismo e di stereotipi legati a quello che viene ancora considerato il sesso debole. Di quanto sia complicato dimostrare competenze e abilità ad un parterre quasi esclusivamente maschile e refrattario ai cambiamenti.
Eppure, la speranza è l’ultima a morire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pink Tank. Donne al potere, potere alle donne

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Omicidio a regola d'arte
Cime tempestose
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002