SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

I personaggi che hanno fatto grande Roma antica: in libreria il saggio di Livio Zerbini

Novità Libri - In libreria per Newton Compton il saggio di Livio Zerbini dedicato agli artefici dell'impero più longevo della storia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-06-2021
I personaggi che hanno fatto grande Roma antica: in libreria il saggio di Livio Zerbini

La Newton Compton pubblica nella collana “I volti della storia”, I personaggi che hanno fatto grande Roma antica (2021) di Livio Zerbini, che rievoca “Gli artefici dell’impero più longevo della storia”, come recita il sottotitolo del testo. L’autore ha insegnato in diverse università europee, tra cui la Sorbona di Parigi e attualmente insegna Storia romana all’Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio di studi e ricerche sulle Antiche province Danubiane.

Roma

Roma Caput Mundi, “Roma capoccia”, “Roma spogliata”, Roma deturpata, Roma degradata ma sempre sfacciatamente seducente. “Roma città aperta”. Roma invasa, non solo dai lanzichenecchi nel 1527 e dai nazisti nel 1943, ma anche dalle acque del Tevere e dalle meno mitiche ma mefitiche acque delle fogne, che durante una violenta pioggia estiva si ribellano a causa dell’incuria dell’uomo, leggi alla voce: tombini ostruiti da foglie, terra e quanto altro… e nei quartieri bassi dilagano dappertutto.

Di Roma, dell’Urbe, sappiamo tutto, e di fronte a uno spettacolare tramonto ammirato dal Gianicolo, esce spontaneo dire:

“Quanto sei bella Roma!”

Roma, nel cui cuore vi è il rassicurante Cupolone, Roma bella e grande, nonostante anni di malgoverno capitolino, perché nessuno riesce ad appannare il suo immortale fascino. Urbe che a distanza di secoli conserva nei suoi monumenti le vestigia di chi l’ha resa eterna, grande appunto. Uomini che seppero fare grande Roma con le loro azioni o i loro pensieri, imperatori e comandanti di eserciti, poeti, scrittori, scienziati, architetti, filosofi.

Amazon

Vedi su Amazon

Romolo, fondatore della Città Eterna e suo primo re, la tradizione racconta che nacque nel 771 a.C., divenne re a circa diciotto anni nell’anno della fondazione di Roma, avvenuta il 21 aprile del 753 a.C. e il suo regno sarebbe durato trentasette anni, si dice morisse all’età di cinquantacinque anni, nel 716 a.C. La leggenda sulla nascita dei due fratelli gemelli Romolo e Remo che hanno fondato Roma è nota a tutti e l’autore la ricorda brevemente.
E poi Cicerone, oratore, scrittore e uomo politico dell’ormai declinante repubblica, Virgilio, il cantore di Augusto e del principato, e Seneca, filosofo e precettore di Nerone. Cincinnato e Appio Claudio, considerati veri e propri padri della patria. Accanto a loro si ergono le figure dei grandi generali, dei comandanti e dei loro eserciti, come Scipione l’Africano, che riuscì a sconfiggere Annibale, il più temibile e agguerrito tra i nemici di Roma, oppure Mario e Silla, Pompeo e Cesare.

Una galleria di personaggi che hanno fatto grande Roma antica racchiusi in questo libro, che si legge come un appassionante romanzo e fa apprezzare la storia di Roma anche a chi da scolaro era renitente a memorizzare i sette re di Roma: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. È cosa nota che la “formazione” dei Sette Re di Roma (753-509 a.C.) mette in crisi più di uno studente.
Tutti questi grandi protagonisti della storia di Roma sopra citati e presenti nel volume hanno impresso un marchio indelebile nelle vicende politiche, militari, sociali e culturali e proprio a loro si debbono le pagine più belle e avvincenti della storia di una città nata come un piccolo villaggio di pastori e che grazie a uomini capaci, caparbi e lungimiranti seppe fondare un grande impero.

“La madre di Romolo e Remo, Rea Silvia, era figlia di Numitore, re della città latina di Alba Longa e discendente di Enea, il nobile troiano arrivato nel Lazio, divenuto capo dei Latini…”

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I personaggi che hanno fatto grande Roma antica: in libreria il saggio di Livio Zerbini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Recensioni di libri 2021 Saggistica Romanzi e saggi storici Newton Compton News Libri Livio Zerbini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002