SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

1049 di Eugenio Pattacini, Alessandro Zelioli

Epika Edizioni, 2018 – Insieme, nello stesso libro, un romanzo, tante curiosità storiche e sportive e la carriera motoristica di Tazio Nuvolari, “il più grande pilota di ieri, di oggi e di domani” per Ferdinand Porsche.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 30-04-2019

79

1049

1049

  • Autore: Eugenio Pattacini, Alessandro Zelioli
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un giallo o la storia di una mitica corsa automobilistica su strada? È narrativa, ma prendiamo il libro di Eugenio Pattacini e Alessandro Zelioli come un omaggio ad un campionissimo dello sport e alla motoristica epica. “1049” era il numero di gara della Ferrari 166 SC di Tazio Nuvolari, nella Mille Miglia del 1948 ed è titolo del romanzo, pubblicato nel 2018 (416 pagine, 19.90 euro) dalla casa editrice Epika di Castello di Serravalle, Valsamoggia, Bologna.
Pattacini è un bancario di Montecchio (Reggio Emilia), che spazia tra diversi generi della scrittura creativa, con un debole per il poliziesco brillante. Non a caso, nella divisione del lavoro si è occupato dei contenuti gialli del volume.
Di automobilismo non ne masticava affatto prima di venire contagiato dal virus dei motori contratto da Zelioli, pubblicista sportivo appassionato d’auto d’epoca e voce ufficiale della Mille Miglia al passaggio da Reggio. Date le sue competenze, si è riservato la ricerca storica.
Una citazione al merito va riconosciuta inoltre a Giuseppe Bigliardi, detto “Biglio”, il fotografo al quale si deve l’immagine riprodotta sulla copertina.

Sono tre, quindi, gli artefici di questo omaggio ad un fuoriclasse indimenticabile del volante, Tazio Nuvolari, per loro “il più forte pilota automobilistico di tutti i tempi” e nelle parole di Ferdinand Porsche “il più grande pilota di ieri, di oggi e di domani”.
Al campione di Castel d’Ario (1892-1953), gigante delle ruote ma uomo esile, è dedicato questo prodotto editoriale, distinto in due parti: per cominciare, un noir con omicidi e colpi di scena, a seguire la storia del mantovano volante, raccontata dallo stesso “Nivola” con la moglie ed altri coevi della sua carriera motoristica, compreso il Drake, il grande Enzo Ferrari. In questa sezione, il contributo strettamente storico si concede qualche licenza, non tanto sui fatti, ma sull’interpretazione di aspetti e di sviluppi rimasti senza risposte.
Un prodotto composito, nato dalla sviscerata ammirazione per un protagonista della storia sportiva internazionale, ma anche un libro che gli autori considerano adatto tanto a mariti che a mogli, perché c’è lo sport e c’è il giallo, sembra di avvertire il rombo dei motori, ma si apprezza anche la trama evoluta di un poliziesco.
In effetti, si parte da due cadaveri riversi in terra, all’alba, a Reggio Emilia. Un uomo e una donna, due pallottole, il sangue scorre ancora. A raccontare la scena è l’assassino: si presenta come Stanislao Bilinsky nel sollecitare per primo l’intervento della Polizia, in modo da stornare sospetti nei passanti che si avvicinano.
Le indagini dell’ispettore Barletta si muovono nell’ambito del Museo della Mille Miglia e tra i suoi pezzi unici. Le vittime sono una venticinquenne toscana e un cinquantenne bresciano, lei molto bella, lui legatissimo alle rievocazioni della mitica competizione.

Per chi non lo sapesse, la Mille Miglia è stata una corsa gran fondo di regolarità individuale, disputata a tappe, su strade normali, per 24 edizioni tra il 1927 e il 1957, a cura dell’Automobile Club d’Italia. Si partiva da Brescia, si raggiungeva Roma e si tornava a Brescia, per 1600 km totali.
Alla fine degli anni Ottanta, è stata fatta rivivere come gara di regolarità per auto d’epoca e nel 2019 si festeggerà la 37esima rievocazione.
Di fronte ad una serrata trama gialla, quanto accennato dovrebbe bastare ad attrarre l’attenzione sulla prima parte, il format di Pattacini. Nella seconda, che autori e curatori dell’edizione chiamano Sezione storica, Zelioli fa raccontare particolari della vita sportiva di Tazio.
Viene inoltre sciolto un enigma, facendo chiarezza sugli interrogativi di due vicende. Ci si è finora chiesti dove sia mai finita la Garelli 350 Supersport, la moto con la quale Nuvolari corse tre gare in otto giorni, nel 1923. La sorte di quella due ruote introvabile era addirittura un mistero, che viene finalmente risolto dalle ricerche condotte per questo lavoro.

Quanto al 1049, era come si è detto il numero di gara dell’auto di Nuvolari nella Mille Miglia del 1948, affrontata col fidato meccanico Scapinelli come secondo a bordo. Nelle tappe di ritorno, la Ferrari (1992 di cilindrata) era largamente al primo posto, ma le strade impossibili dell’epoca avevano messo a dura prova la carrozzeria. A Reggio Emilia l’auto si presentò senza parafango e cofano anteriore, volati lungo il percorso col numero di gara fatidico impresso sul metallo. In periferia, cedette anche una balestra e perse colpi perfino il cuore del pilota. Dovettero rianimarlo con una puntura di canfora. Venne usata una siringa di vetro prestata dalla famiglia Prandi, sterilizzata in acqua bollente e iniettata dal maestro Pieraccini, nella stanza messa a disposizione dal sacerdote don Carretti, in cui “Nivola” era stato accolto, nella Canonica di Villa Ospizio, sulla via Emilia.
Il campionissimo era già malato e fu costretto al ritiro. Si dice sia deceduto l’11 agosto 1953, ma “un mito non muore mai”.

1049

Amazon.it: 18,90 €

19,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 1049

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
In aperta clausura
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002