SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Se “i topi non avevano nipoti” non vi dice niente o non è altro che un flebile ricordo d'infanzia, questo articolo fa decisamente per voi. Ecco cosa significa la parola “palindromo” e quali sono i palindromi più famosi in italiano (e non solo).

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-01-2021

2

Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Cosa vuol dire “palindromo”? Qualche mese fa l’uscita dell’ultimo film di Christopher Nolan, Tenet, ha scatenato le ricerche a proposito: il suo titolo (semplificando) era leggibile sia da sinistra verso destra sia da destra verso sinistra.
Niente di così strano: con le parole palindrome in molti abbiamo fatto conoscenza da piccoli, quando giocavano a ripetere, stupiti, che “i topi non avevano nipoti”. Anche questa vi è nuova? Se quanto detto finora non vi dice proprio nulla e siete ancora piuttosto perplessi, ecco cosa significa palindromo e quali sono gli esempi di palindromi più eclatanti di sempre.

Palindromo: cosa vuol dire?

Il termine “palindromo” deriva dal greco παλίνδρομος, il cui significato letterale è “che corre all’indietro” (e “che può essere percorso in entrambi i sensi”). Una parola palindroma, infatti, è una parola che rimane identica sia che venga letta normalmente (da sinistra verso destra), sia che venga letta in senso inverso.
Gli esempi più semplici sono costituiti da parole brevi, come “oro” o “Anna”, o numeri, ma il gioco si fa decisamente più affascinante quando a essere palindrome sono intere frasi o persino interi racconti. Vi sembra impossibile? Diamo un’occhiata insieme ai palindromi più famosi.

I palindromi più famosi

“Anna”, “oro”, “otto”, “aerea”, “ereggere”, “kayak”... Le parole palindrome in italiano sono sicuramente più di quante pensate — e sì, se fino a questo momento non sapevate cosa significasse “palindromo” da oggi sarete condannati a notarle ogni volta vi capiteranno sotto tiro.
Vogliamo salire di livello? Ecco alcune frasi e alcuni racconti palindromi in italiano (e non solo).

  • I topi non avevano nipoti
  • Ai lati d’Italia
  • I cibi libici
  • Erano dadi tarati da donare
  • Ena sellava cavalle sane
  • Etna gigante
  • E le tazzine igienizzatele
  • E presa la serpe
  • Esso farà fosse
  • Anna paga panna
  • Angolo bar a Bologna
  • Sator arepo tenet opera rotas
    Si chiama quadrato del Sator e alcuni di voi lo conosceranno per il già citato film Tenet, dal momento che proprio su questo palindromo si regge l’intera trama del film.
    Il quadrato del Sator è una famosa iscrizione latina, ritrovata di frequente sia come epigrafe sulle lapidi antiche, sia come graffito; il suo significato è ancora misterioso.
    Aggiungiamo una complicazione ulteriore? Il quadrato del Sator è un palindromo che si presta a una lettura bustrofedica: si può leggere anche cambiando il verso di percorrenza della lettura a ogni riga (o colonna).

leggi anche

Tenet: cosa significa il titolo del film in uscita al cinema

Tenet: cosa significa il titolo del film in uscita al cinema
  • 9691, Perec
    Se gli esempi che abbiamo citato finora vi sembrano tutto sommato gestibili, siamo sicuri che questo racconto di Georges Perec saprà lasciarvi a bocca aperta. Lo scrittore francese membro dell’Oulipo ha creato non una frase, ma un intero racconto leggibile anche al contrario. Si intitola 9691, EDNA’ D NILUOM UA CEREP SEGROEG (Georges Perec au moulin d’Andé, 1961) ed è lungo 5556 lettere. Se siete curiosi di leggerlo, potete trovarlo qui.
  • Altri palindromi da record
    Per forza di cose, il testo di Perec non è traducibile in italiano, ma non temete: anche in italiano esistono interi testi leggibili anche con senso di percorrenza inverso. Nel 2012 Gabriele de Simon ha battuto il primato del palindromo più lungo del mondo con un testo di ben 6093 caratteri intitolato il Vangelo palindromo e pubblicato, non a caso, proprio il 21 febbraio 2012.
    Più breve, ma ugualmente meritevole, è invece 11 luglio 1982 di Giuseppe Varaldo, lungo “solo” 4587 lettere.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell'anno per il Cambridge Dictionary

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

Follow-up significato, uso e traduzione

Follow-up significato, uso e traduzione

Estate di San Martino: cos'è e perché si chiama così

Estate di San Martino: cos’è e perché si chiama così

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002