SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

In autunno fioriscono moltissime novità letterarie tra le quali due audiolibri Emons in uscita oggi 20 novembre: Le inchieste più famose del Commissario Maigret lette da Giorgio Battiston Lessico famigliare di Natalia Ginzburg letto da Margherita Buy.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-11-2013

3

Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

“Si sta come d’autunno, sugli alberi le foglie”

è un verso di una poesia (Soldati 1918) di Giuseppe Ungaretti, ma in autunno fioriscono anche moltissime novità letterarie tra le quali due audiolibri Emons in uscita oggi 20 novembre:

  • Le inchieste più famose del Commissario Maigret lette da Giorgio Battiston
  • Lessico famigliare di Natalia Ginzburg letto da Margherita Buy.

Per chi non ha mai letto questi libri o per chi li ha letti in gioventù e intende riscoprirli ecco una bella occasione.

LE INCHIESTE PIÙ FAMOSE DEL COMMISSARIO MAIGRET DI GEORGES SIMENON – LETTE DA GIUSEPPE BATTISTON

“Quando verso le tre, erano partiti da Parigi, la folla formicolava ancora nel pallido sole autunnale. Poi verso Mantes si erano accese le luci nello scompartimento. Dopo Evreux, fuori il buio era completo”.

Battiston, uno dei più completi attori di cinema e teatro della sua generazione legge l’incipit de Il porto delle nebbie e subito chi ascolta immagina di stare accanto al commissario al quale Georges Simenon (1903 – 1989) ha dedicato 75 romanzi e 28 racconti redatti tra il 1931 e il 1972 tradotti in tutto il mondo. Arrivano ora in audiolibro le storie più belle del celebre poliziotto del Quai des Orfevres, accompagnate dalle storiche copertine di Ferenc Pintér che raffigurano l’iconico profilo di Jules Maigret pipa in bocca e bombetta in testa. Dopo i due titoli lancio (Il porto delle nebbie (1932) e L’impiccato di Saint – Pholien (1931) seguiranno 4 titoli all’anno per un totale di 16: Pietro il lettone, Il cane giallo, Maigret, Il crocevia delle tre vedove, La ballerina del Gai-Moulin, Il defunto signor Gallet, La balera da due soldi, L’ombra cinese, Le vacanze di Maigret, Il caso Saint-Fiacre, I sotterranei del Majestic, Un delitto in Olanda, Una testa in gioco, Maigret a New York.

Nato in provincia, corporatura massiccia, aspetto distinto, indole apparentemente burbera e carattere bonario, il poliziotto ama i bistrot della sua Parigi che conosce come le sue tasche e adora la signora Maigret, la quale ha una pazienza da certosino. Simenon concepiva con uno stile scarno tutti i suoi personaggi a tavolino attraverso un rito ferreo e consolidato: elenco telefonico sulla scrivania accanto a piantine di città e orari dei treni, pipe caricate, astuccio di pelle rossa con matite temperate, scrivendo in media un capitolo al giorno. Sono nate così le indagini di Maigret che Battiston legge calandosi alla perfezione nell’atmosfera nebbiosa e umida di Ouistreham, Il porto delle nebbie (Les port des brumes è il titolo originale del volume) nel quale Jules Maigret non rischierà di perdersi.

“Adesso, attraverso i vetri gocciolanti di denso vapore, si vedeva una fitta nebbia che avvolgeva in un alone le luci della ferrovia”.

LESSICO FAMIGLIARE DI NATALIA GINZBURG – LETTO DA MARGHERITA BUY

JPEG - 23 Kb

“Nella mia casa paterna, quand’ero ragazzina, a tavola, se io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sulla tovaglia, o lasciavamo cadere un coltello, la voce di mio padre tuonava: - Non fate malagrazie!”.

Cinquant’anni fa Natalia Ginzburg (1916 - 1991) dava alle stampe per Einaudi la vita quotidiana, il lessico famigliare della sua famiglia, i Levi, il cui clan era dominato dal padre Giuseppe, scienziato, medico e anatomista.

”Vivevamo, sempre in casa, nell’incubo delle sfuriate di mio padre, che esplodevano improvvise... ”.

Il volume autobiografico “Lessico famigliare”, vincitore del Premio Strega 1963, è un’ironica, vivida carrellata di vicende che ruotano attorno a Natalia, ai suoi fratelli e ai genitori, la madre Lidia, giacché “questa difatti non è la mia storia, ma piuttosto, pur con vuoti e lacune, la storia della mia famiglia”, come precisa nell’Avvertenza la stessa autrice, figura di spicco della letteratura italiana del Novecento.

“Non è mica male Simenon. Descrive molto bene quella provincia francese”.

La voce di Margherita Buy si presta perfettamente per rievocare quel tempo lontano, il nostro Paese tra gli anni Venti e Cinquanta del XX Secolo, visto attraverso gli occhi dei Levi, di religione ebraica e antifascisti. Una scrittura intima “non leccate i piatti! Non fate sbrodeghezzi! Non fate poracci!”, che diventa universale quando i componenti dell’autobiografia incontrano la Storia. Espressioni, frasi (“voialtri vi annoiate, perché non avete vita interiore”), motti che l’autrice da sempre ha respirato dentro casa che arricchiscono il libro rendendolo ancora più vivo e che compongono l’epica di una famiglia italiana che diventa anche la nostra.

“... perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Georges Simenon Recensioni di libri 2013 Audiolibri Natalia Ginzburg

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002