SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nausicaa e nonno Ulisse. Storia della filosofia raccontata ai ragazzi di Giuseppe Visciano

Giuseppe Visciano, ex insegnante, ci presenta il Suo libro "Nausicaa e nonno Ulisse", che racchiude la sua originale versione della storia della filosofia raccontata ai ragazzi.

 Redazione
Redazione Pubblicato il 17-07-2019
Nausicaa e nonno Ulisse. Storia della filosofia raccontata ai ragazzi

Nausicaa e nonno Ulisse. Storia della filosofia raccontata ai ragazzi

  • Autore: Giuseppe Visciano
  • Genere: Filosofia e Sociologia

Prima di insegnare filosofia e svolgere il mestiere di nonno, Giuseppe Visciano è stato docente nella scuola media e, prima ancora, nella scuola elementare. Fiero di essere stato "Maestro come Ludwig Wittgenstein, Gianni Rodari, Giorgio Caproni, Leonardo Sciascia, Renzo Pezzani, Fabio Tombari..." - ci racconta - Visciano ci presenta il Suo libro "Nausicaa e nonno Ulisse", disponibile su Amazon, in cui racchiude una storia della filosofia raccontata ai ragazzi. Un libro che ha destato la nostra curiosità, grazie anche alla copertina su cui un illustre Socrate ci ricorda che "l’unica cosa che so è di non sapere niente".

  • Chi sono i protagonisti del libro e cosa rappresentano?

Nausicaa è una bambina che frequenta la seconda elementare, il nonno è un professore di filosofia in pensione che ama tanto la sua materia. S’intreccia così un dialogo serrato tra i due: la nipotina che insiste nel chiedere con insistenza chi siano i filosofi, il nonno che man mano prende gusto e cerca di raccontare in maniera semplice e gioiosa la storia della filosofia.

Nausicaa rappresenta l’inguaribile curiosità dei bambini che, se opportunamente stimolati, possono entrare in qualsiasi codice di linguaggio. Vale il detto: si può insegnare tutto a tutti, purché si sappia come. Il nonno Ulisse rappresenta la vita vissuta che si consegna alla vita da vivere. È un dolce, piacevole, testimone che il nonno consegna a colei che vivrà il resto del tempo.

  • Come si articola la trama?

Il racconto si sviluppa presentando i filosofi come dei personaggi usciti fuori da una bella fiaba. Di tanto in tanto fa capolino Gianni Rodari con le sue storie affascinanti e significative. È un semplice intreccio che corre veloce mediante un dialogo diretto tra Nausicaa e nonno Ulisse, sì, proprio come l’eroe greco, che torna dal suo lungo viaggio e, sulle rive del mare della vita, incontra Nausicaa e le narra tutta l’esperienza del suo vissuto.

  • Nausicaa chiede chi siano i filosofi: per Lei chi sono?

Filosofi e poeti sono, innanzitutto, fanciulli. Lo sono stati, come tutti; ma continuano a esserlo, anche dopo, col passare degli anni: provano stupore.

  • Una storia della filosofia spiegata ai più piccoli. Perché secondo Lei il suo libro è da leggere?

Pur essendo ben radicata nel mondo contemporaneo, quest’opera nasce per essere coinvolgente come una bella fiaba, avvolta in un’atmosfera magica e rasserenante. È doveroso sottolineare che Nausicaa e Nonno Ulisse riempie un vuoto e, nel contempo, schiude nuovi orizzonti didattici, offrendo a genitori e docenti uno strumento valido e agevole. Il mio esperimento non nasce dal nulla, ma ha un precedente illustre. È, infatti, in piena sintonia con quello che, ormai da anni, ha decretato il successo dello scrittore svedese Jostein Gaarder, autore che ha raggiunto la fama internazionale con il romanzo filosofico Il mondo di Sofia, dimostrando che la filosofia funziona meglio quando, con umiltà, sa liberarsi dal fumo e dai tecnicismi accademici, per ritornare final-mente nella sua patria vera, cioè tra la gente, per ridiventare curiosità, stupore, dubbio, ricerca, dialogo… E, soprattutto, Amore.

Nausicaa e Nonno Ulisse: Storia della filosofia raccontata ai ragazzi

Amazon.it: 8,32 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nausicaa e nonno Ulisse. Storia della filosofia raccontata ai ragazzi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002