SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia di Carola Benedetto

Centro di Documentazione dei Sacri Monti, calvari e complessi devozionali europei, 2007 - Un catalogo ragionato e ben allestito, con fotografie in bianco e nero delle natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, un tema ricco di significati simbolici che accresce il valore spirituale dei luoghi che ospitano le opere in cui viene rappresentato.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 30-05-2016

8

Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

  • Autore: Carola Benedetto
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2007

Il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, calvari e complessi devozionali europei ha quale obiettivo la raccolta, conservazione e divulgazione della documentazione degli insiemi monumentali di cui è custode e, assieme a ciò, promuove attività di ricerca e attività e prodotti editoriali.
In questo ambito si colloca questa la pubblicazione di “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” a cura di Carola Benedetto, con fotografie di Pier Ilario Benedetto che raccoglie una serie di fotografie in cui le riprese ravvicinate evidenziano la profonda umanità delle statue e il senso di divino, mentre il supporto storico artistico che le compendia, ne sostanzia il racconto e ci fa rivivere intensamente le scene. L’aspetto devozionale e profondamente religioso delle natività è elemento caratterizzante dell’ambiente dei Sacri Monti assieme al paesaggio, come espresso dalla motivazione della commissione che ha provveduto all’inserimento dei Sacri Monti nel Patrimonio UNESCO:

"I Sacri Monti rappresentano la riuscita integrazione tra architettura e belle arti in un paesaggio di notevole bellezza. In un periodo critico della storia della Chiesa cattolica testimoniavano un tentativo di recupero dei valori cristiani. (…) Nei Sacri Monti si ritrova la più alta espressione della realizzazione di un’opera di architettura e arte sacra per scopi didattici e spirituali in un paesaggio naturale, espressione che ha avuto profonda influenza sui successivi sviluppi nel resto d’Europa".

Questa pubblicazione, accanto a “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”, rappresenta una bellissima testimonianza del valore spirituale e umano di questi luoghi che, come Betlemme, conducono ad una visione che allontana dalla quotidianità, portando, per i tortuosi percorsi che conducono in alto

"a cercare un allontanamento dalla quotidianità, oltre che un’intima solitudine. Per Sacro Monte si intende un complesso devozionale costruito sulla pendice di un’altura, sia essa montagna o collina, caratterizzato da una serie di cappelle che raffigurano, con sculture o dipinti, scene della vita di Cristo, di Maria e dei santi."

Il tema della Natività di Gesù, di Maria e di Francesco, accanto ad altre rappresentazioni religiose, sono ricchi di significati simbolici. Le fotografie di queste scene hanno tagli e prospettive molto particolari, che riescono a rendere efficaci quelle immagini, e il bianco e nero ne aumenta la suggestione. Come riportato nelle conclusioni dell’opera da Monica Nucera Mantelli:

"Il racconto fotografico su Crea, Varallo, Orta, Belmonte, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Varese e Ossuccio è pervaso da un pathos misterioso che conferisce un insolito dinamismo al ductus inorganico delle sue statue, creando una specie di vita “artificiale”: un meccanismo “vivente”, che fa trasparire un’intensità molto più profonda della ricostruzione di una vita naturale, che viene normalmente riproposta durante i presepi. Essa ha una lettura universale, proprio perché si presenta come still life familiare – momento congelato – intorno a una Nascita perpetua".


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002