SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Narrazioni dell’estinzione di Elvia Wilk

ADD Editore, 2023 - Un saggio filosofico, trasversale, persino politico. Affacciato su intercapedini spazio-temporali e confini di genere fantascientifico apparente, azzerato da distinzioni categoriali funzionalmente a un “femminismo narrativo” sguardo ulteriore sulla contemporaneità dell’estinzione.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 19-04-2023
Narrazioni dell'estinzione

Narrazioni dell’estinzione

  • Autore: Elvia Wilk
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Per “Piante”. Per “Pianeti”. O per metaforici sanguinamenti collettivi (“Bleed”). Verrà la morte – del genere umano e/o del pianeta – e avrà le sue stazioni romanzate: tra visioni di futuro solarpunk e realtà di zone depresse, post vampiri e post umani sullo sfondo di ultra (o a loro volta post) metropoli.
In Narrazioni dell’estinzione (ADD Editore, 2023, trad. it. di Vincenzo Latronico), Elvia Wilk non si risparmia e non ci risparmia nulla: il suo saggio è (sci)fiction di fiction.
Un saggio filosofico, trasversale, persino politico. Affacciato su intercapedini spazio-temporali e confini di genere fantascientifico apparente, azzerato da distinzioni categoriali funzionalmente a un “femminismo narrativo” sguardo ulteriore sulla contemporaneità dell’estinzione.

Quasi trecento pagine che pesano di significazioni agevolate da significanti esatti, dettagliate inquadrature del presente e del passato-presente letterario. Si muove dal perturbante Morte per paesaggio di Margaret Atwood (il racconto è compreso nella raccolta Racconti per sopravvivere in natura), si atterra trans-medialmente sul Pianeta debole di Wai Chee Dimock che suppone creazioni di:

siti di contagio negli ecosistemi globalizzati in grado di trasformare ‘le vulnerabilità condivise in una pienezza condivisa

E se ci fosse da puntare davvero sulle ricadute benefiche del fanta-progetto? Come riflette l’autrice poche righe dopo:

Dimock paragona la mescolanza delle opere letterarie (al di là dei generi canonizzati e storicizzati) al mantenimento della biodiversità. E se si guarda alla storia letteraria in un altro modo, si trovano libri esplosi dappertutto. Libri che vengono rubati, tradotti, piratati e diffusi. Se vogliamo pensare ai modi in cui la letteratura esiste nel mondo, questo è un modello molto più resiliente e a prova di estinzione rispetto a quello dominante, che vede i romanzi a prender polvere su uno scaffale, aperti, poi chiusi. J.R. Carpenter, uno scrittore che ha pubblicato libri, poesie digitali e fanzine, mi ha detto che considera la fanzine come gli ‘scarafaggi della letteratura’ – nella misura in cui gli scarafaggi sono la specie con più probabilità di sopravvivere a una catastrofe nucleare.

La lunga citazione non è fine a se stessa. Credo piuttosto renda l’idea del taglio speculativo impresso da Elvia Wilk al proprio lavoro in orbita attorno al tema dell’estinzione.
Tra le pagine c’è spazio per Doris Lessing, Octavia E. Butler, James Ballard, Jeff e Ann VanderMeer (tantissimi altri) ma a ben guardare, i loro racconti risultano pre-testo e sostegno delle tesi della Wilk, scrittrice a sua volta: si avverte tra le pagine spesse – e mai autocompiaciute - di un testo da tenere a portata di mano.
Soprattutto se si intende riflettere sull’ambivalenza implicita al rapporto genere umano/natura attraverso i focus di romanzi stratificabili come quelli su cui acutamente si sofferma l’autrice, Elvia Wilk.

Narrazioni per l’estinzione è pubblicato in Italia da ADD Editore e tradotto dall’inglese dall’ottimo Vincenzo Latronico.

Narrazioni dell'estinzione

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Narrazioni dell’estinzione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002