SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Monti di Pietra di Salvatore Gullotta Di Mauro

“Monti di pietra” è un romanzo che racconta il duro confronto tra lo Stato e i codici della violenza, un confronto antico quanto il mondo.
L’autore, Salvatore Gullotta Di Mauro, ex funzionario di Stato nella duplice veste di uomo pubblico-scrittore, sviluppa una trama ricca di insidie...

Maria Antonietta Vargiu
Maria Antonietta Vargiu Pubblicato il 06-06-2011
Monti di Pietra

Monti di Pietra

  • Autore: Salvatore Gullotta Di Mauro

“Monti di pietra” è un romanzo che racconta il duro confronto tra lo Stato e i codici della violenza, un confronto antico quanto il mondo.
L’autore, Salvatore Gullotta Di Mauro, ex funzionario di Stato nella duplice veste di uomo pubblico-scrittore, sviluppa una trama ricca di insidie, di spunti della memoria e attinge dall’esperienza per affrontare il difficile tema del banditismo sardo, con le sue contraddizioni e i suoi drammi, nella Barbagia in cui un tempo era vivo più che mai il disagio sociale e nel quale

“il colore e l’odore del sangue… molti ce l’hanno appiccicato addosso”.

L’Autore raccoglie gli scenari geografici e descrive, senza appesantire la lettura, un’infinità di grotte e anfratti che traforano le rocce, i dirupi del Supramonte, l’atmosfera in cui echeggiano canti di tenores e in cui si svolge la vita quotidiana di gente con le sue illusioni e delusioni, secondo leggi misteriose e riti arcaici e solenni.
Da subito è evidente lo spessore sociale e psicologico del romanzo che rivela la morfologia della cultura di questa terra, e avvince il lettore nei gesti e nelle azioni dei protagonisti.
Così, il prefetto Carmelo Basile, tipo gaudente e cordiale, ma senza eccessi, giunge a Nuoro imbevuto di certezze assolute sul bene e sul male, con l’obiettivo di stanare i banditi, di dar loro la caccia per ripristinare l’inflessibile potere dello Stato, troppo spesso vessatorio e distante.
Eppure, proprio il contatto con le asperità di questa terra permetterà a Basile di riscoprire le dolcezze che riempiono l’anima.
C’è nella lettura – a tratti morbidamente lirica e meditativa – il rapido inabissarsi delle vicende personali nei luoghi intimi della riflessione e del pensiero, dai quali ogni personaggio trae la sua forza e si ricarica; e non manca neppure il gusto per il dettaglio – un ambiente, un ritratto, un atteggiamento – a completare l’armonia dell’insieme e la grandezza dei personaggi.
E’ grande infatti Gaviano, il bandito costretto alla macchia da antichi reati, con le sue espressioni vivaci e colorite, con il coraggio di esprimere il dramma della sua condizione e l’orgoglio profondamente sardo, già impresso nello sguardo fiero, da balente.
Ed è grande la disperazione di Miriam quando, chiusa nel suo dolore granitico, cerca il sogno di una vita nella solitudine di un’immensa pietraia.
A ben vedere, i monti di pietra richiamati nel titolo del libro alludono non soltanto alla durezza dell’antico conflitto tra i due poteri, ma anche alla durezza dell’anima vestita a lutto, alla crudezza di una realtà troppo difficile.

Il romanzo richiama i fantasmi del passato che scuotono le menti, allontanano paure e suggestioni.
Rimane al lettore un finale di narrazione e poesia, emozione e immaginazione, in una storia autentica.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Monti di Pietra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
La monogamia dei calzini
Fiesta
Questa notte non torno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002