SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Memorie di un filologo complottista di Francesco Benozzo

La Vela, 2021 - Subito dopo la sfrontatezza controcorrente, di Memorie di un filologo complottista si apprezzano in primo luogo le provocazioni di impianto speculativo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-03-2021
Memorie di un filologo complottista

Memorie di un filologo complottista

  • Autore: Francesco Benozzo
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Mettiamola così, mettiamola che Francesco Benozzo non è un complottista qualsiasi. Esempio uno che si beve scemate tipo gli extraterrestri sono tra noi e circolano sotto mentite spoglie col beneplacito delle superpotenze mondiali. Oppure dietrologie tipo l’attentato alle Torri gemelle discende da congiure interne allo stesso governo americano. Dati la consistenza culturale dell’autore di Memorie di un filologo complottista (La Vela, 2021) e l’intento politico del pamphlet, traduco buona parte degli estremismi contenuti al suo interno come prove tecniche di teleologia disalienata, e dunque in certo qual modo vivaddio. Il trattato è senza dubbio urticante, ma credo ce ne vogliano di trattati urticanti di questo tipo. Se non altro fanno dialettica, comprese le tesi più impopolari (e, certo, opinabili) come quelle avanzate in “Scienza e complottismo” e “O complottisti o negazionisti”. Per quanto mi riguarda sono riuscito a metabolizzarle come scaturigine di un approccio scientifico-filosofico, socratico (“so di non sapere”) piuttosto che come rigurgiti di livore fine a se stesso. Parafraso: qui si auspica la persistenza (pro-attiva) del dubbio contro l’assolutismo (statico) delle verità immutabili.

Francesco Benozzo insegna Filologia romanza all’Università di Bologna (è anche poeta e musicista) e malgrado il suo saggio difetti apposta dell’aplomb, credo fornisca più di una chiave di riflessione anche ai non inclini al Verbo complottista, (come, del resto, chi scrive), in quanto ideale chiamata alle armi (intellettuali) per sopravvissuti e sopravviventi alla manipolazione ontologica su vasta scala, ordita dalle lobby capitaliste (questo sì). Subito dopo la sfrontatezza controcorrente, di Memorie di un filologo complottista si apprezzano in primo luogo le provocazioni di impianto speculativo. Come questa che, a pagina 63, probabilmente riepiloga il senso ultimo del testo, e con la quale vi lascio a riflettere:

“Il vero scienziato complottista, in questo suo meticoloso corteggiamento dell’abisso, non fa altro, in fondo, che sfidare la morte stessa, fino a farsene beffe. Non ci gioca nemmeno a scacchi, perché, a differenza del cavaliere Antoine Clock de Il settimo sigillo, sospetta che dietro ogni regola del gioco ci sia un fine imperscrutabile e forse letale, del quale egli non può fare a meno di dubitare. In questo senso è difficile non pensare che Dio stesso sia stato creato da una mente complottista, come dubbio finale sulla morte e come rifiuto di credere che non ci fosse niente al di là di quello che appare nella realtà”.

Memorie di un filologo complottista

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memorie di un filologo complottista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002