SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Marx in dieci parole di Stefano Petrucciani

Carocci, 2021 - Petrucciani perviene al nucleo della teoria marxiana attraverso i lemmi fondanti sui quali si poggia e si dispiega, con un saggio nitido ed equidistante.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-02-2021
Marx in dieci parole

Marx in dieci parole

  • Autore: Stefano Petrucciani

Ammesso (e non concesso) che l’idea di comunismo sia stata superata dalla storia, l’analisi marxiana sulle contraddizioni del capitalismo resta, ancora oggi, tra le più lucide e indicative per leggere e denunciare il presente. Se siete dell’idea che termini come “alienazione”, “reificazione”, “sfruttamento” e “materialismo storico” risultino retaggi obsoleti dell’otto-novecento, be’ ragazzi, siete messi male: tranne che non vantiate lignaggio o ambizioni oligarchiche, per come la penso, mediante l’ignavia state facendo il gioco (sporco) del Capitale. Mica soltanto la religione è “oppio dei popoli”. Lo sono anche i dissuasori occulti del pensiero oppositivo (social media, induzione ai falsi consumi, ecc.). A chi volesse farsi un’idea e – tra le righe - aprire gli occhi sull’argomento attraverso il succo pregnante dei pensieri di Marx, consiglio un saggio di Stefano Petrucciani (ordinario di Filosofia politica alla Sapienza di Roma), fra i più nitidi ed equidistanti che mi sia capitato di leggere di recente. Si intitola Marx in dieci parole (Carocci, 2021) e perviene al nucleo della teoria marxiana, attraverso i lemmi fondanti sui quali si poggia e si dispiega.

Il lavoro è di taglio oggettivo: senza eluderne i “limiti” (peraltro sparuti), il fatto che sottotraccia avvalori la duttilità e la modernità del pensiero di Marx ne restituisce la portata. La disamina dei concetti rintracciati dall’autore come fondamentali — alienazione, diritto, democrazia, libertà, rivoluzione, materialismo storico, feticismo, sfruttamento, capitalismo, comunismo — sgombra il campo da ogni inquadratura “passatista”, restituendo il filosofo sotto una luce altra, meno dogmatica di quanto certa vulgata la vorrebbe strumentalmente.

Dal tracciato speculativo di Stefano Petrucciani, Marx si staglia, al contrario, come un autore scevro da rigidità dialettica, e anche per ciò assumibile come riferimento per una comprensione critica dei nostri tempi. Per limitarmi a un esempio, e a una descrizione paradigmatica di questo libro. Alla voce “Capitalismo” (pagg. 147-148) si legge fra l’altro:

“Il punto fondamentale dal quale bisogna partire per comprendere il modo in cui Marx delinea la natura del modo di produrre capitalistico è che, a differenza di quando accadeva nelle forme tradizionali di economia, in quella capitalistica la produzione non è finalizzata alla soddisfazione di bisogni sociali già dati, mal al conseguimento di un profitto. Ciò significa che, al termine di ogni ciclo di produzione, il capitale deve essere reinvestito per conseguire successivamente un profitto ancora maggiore e così via all’infinito […]. Per dirla con le parole di Marx, il capitalista, come ‘fanatico della valorizzazione’ costringe ‘l’umanità a produrre per amore di produrre”.

Il discorso va avanti, ma già in questo passaggio possono intravvedersi i meccanismi teorici sui quali poggia anche l’attuale sistema produttivo. Con tutto ciò che ne consegue in termini di depauperamento e alienazione delle forze-lavoro.
Marx in dieci parole è quindi, in ultima e sommaria analisi, un saggio rivelatore di evidenze come questa. Si possono leggere e mandare a memoria anche a saltare. Consiglio, in particolar modo i capitoli dedicati a “alienazione”, “feticismo” e – se è ancora permesso scriverlo — “comunismo”.

Marx in dieci parole

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Marx in dieci parole

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002