SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maremmana di Mariacristina Di Giuseppe

Navarra Editore, 2019 - Lorenza rimane orfana a vent’anni e sembra precocemente arresa a una quotidianità anaffettiva. Il coinvolgimento nella ristrutturazione di un vecchio casale in Maremma le si presenterà come possibile riapertura al mondo e alle relazioni.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-01-2020

12

Maremmana

Maremmana

  • Autore: Mariacristina Di Giuseppe
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Avete presente il nitore di certi azzurro-cielo in primavera? Bene, la scrittura di Mariacristina Di Giuseppe è così. Per quanto mi riguarda è stata una riprova: Sale di Sicilia (2016) sfoggiava già una luminosità formale che questo Maremmana (Navarra, 2019) bissa e comprova fino in fondo. Il tratto narrativo dell’autrice si conferma carsico, esatto, come si addice al profilo di un romanzo interiore, ma senza supponenza. Che estende anzi ad ambiti olistici, la comune accezione del romanzo di formazione.

Anti-eroina del libro è una giovane donna di famiglia agiata. Lorenza rimane orfana a vent’anni e sembra precocemente arresa a una quotidianità anaffettiva, senza slanci. Il coinvolgimento nella ristrutturazione di un vecchio casale in Maremma le si presenterà come possibile riapertura al mondo e alle relazioni. Come circostanza per re-inquadrare la vita da prospettive ulteriori.
Ridotta in pillole, la storia sarebbe questa, ma da qualsiasi lato lo si affronti Maremmana gronda di stratificazioni aggiunte, figlie di una gestazione goduta e ponderata. Si vede e si sente. L’apparente lievità di cui l’autrice dota il romanzo, converte in paradigma universale passaggi che a prima vista potrebbero sembrare propaggini di una vicenda del tutto personale.

L’agriturismo si snocciolava con il suo corpo centrale e i suoi tanti annessi su un terreno irregolare e collinoso, punteggiato prevalentemente da alberi da frutto e da ulivi. I campi coltivati tutt’attorno godevano, al contrario, della comodità della pianura. Poco lontano, un boschetto di castagni completava il quadro degno di un fine macchiaiolo. Lorenza percepì la bellezza del luogo senza coglierla pienamente. Imbruniva ed era stanca e pensierosa.

Per Lorenza non andrà sempre così. La scoperta di una nuova rete relazionale e di una natura portatrice di autenticità, la condurranno a una diversa percezione di se stessa e della vita. La condurranno ad accettarne, in primo luogo, i rischi che ne sono, in qualche modo, una propaggine.
“Maremmana” si snoda quindi attraverso la triplice direttiva

  1. metabolizzazione del dolore
  2. riappropriazione del sé
  3. rinascita.

Erano passati due anni. Era vero ma non del tutto esatto. Occorreva cambiare prospettiva, e con essa le parole (…) Erano, dunque, trascorsi settecentotrenta giorni, o giù di lì, dall’arrivo di quel pacco lasciato da Lorenza sul tavolo della cucina; settecentotrenta giorni, per amare e poi odiare, per costruire e poi distruggere, e di nuovo per amare, e ancora per ricostruire. Lorenza sentiva di avere attraversato minuti lunghi come ore, mesi dilatati come anni, ma tutto, al contempo, le appariva denso e moltiplicato. Stava vivendo una stagione diversa da tutte le precedenti e capiva di trovarsi a un giro di boa, senza sapere in quale mare e su quale imbarcazione.

Non vi svelo se a questo punto Lorenza capisce o no che il segreto sta in questo: rendersi disponibile al “mare aperto”, ben disposta agli sliding doors che l’esistenza ci offre per il solo fatto di esistere.
Non so nemmeno se c’entra col senso ultimo del romanzo, a me sembra di sì: ho finito di leggere Maremmana e mi è tornata in mente una frase di Marco Aurelio. La frase suona più o meno in questo modo:

Basta poco per rendere felice una vita; è tutto dentro di te, nel tuo modo di pensare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maremmana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002