SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Lisabetta da Messina: riassunto e analisi della novella di Boccaccio

Riassunto, analisi e commento della novella “Lisabetta da Messina” (IV, 5), una delle più famose novelle del Decameron di Boccaccio.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 24-01-2022
Lisabetta da Messina: riassunto e analisi della novella di Boccaccio

Lisabetta da Messina, una delle più famose novelle del Decameron, è una bellissima storia d’amore che vince il tempo. Per chi crede ancora che l’amore sia fedeltà assoluta.

Gli amori infelici sono l’argomento della quarta giornata, scelto da Filostrato. È Filomena a narrare questa novella apparentemente facile, dove il confine tra vinti e vincitori è una sottile linea rossa. Vediamo insieme riassunto e analisi.

leggi anche

Decameron: 7 curiosità che (forse) non sai sul capolavoro di Boccaccio

Riassunto della novella

A Messina vive un ricco nucleo mercantile, di origine toscana, composto da quattro fratelli. Tre maschi, di cui non viene riportato il nome a sottolineare la loro fusione in quanto unico soggetto, e la bella e giudiziosa Lisabetta, la cui identità è marcata dal nome proprio.

Tra Lisabetta e un giovane pisano di nome Lorenzo che lavora per i fratelli nasce una relazione clandestina. Un po’ factotum, un po’ manager, onesto ed efficiente. Ne ha di ragazze a Messina, ma questa volta Lorenzo fa sul serio.

Una notte la tresca viene scoperta per caso dal fratello maggiore, all’insaputa dei diretti interessati. Perciò i fratelli attuano un piano semplice e crudele per chiudere la faccenda. Con uno stratagemma fanno fuori Lorenzo, che ufficialmente è lontano per affari. Lisabetta, subito zittita riguardo a un’assenza troppo prolungata, vive in silenzio un’angoscia carica di brutti presentimenti. Finché una notte Lorenzo, apparso in sogno, non le rivela l’accaduto e il luogo del suo seppellimento. Una furtiva ricognizione in loco le conferma che è tutto vero.

Lisabetta, alla quale l’intraprendenza non manca, taglia la testa al cadavere del suo amore e a casa la interra in un vaso seminato a basilico, dal quale non si separa mai. Il dolore la consuma, la sua bellezza appassisce, solo il pianto la consola finché i fratelli – scoperto il suo segreto –, si trasferiscono a Napoli dall’oggi al domani. E Lisabetta? Abbandonata a Napoli, muore piangendo, privata dai fratelli anche del vaso di basilico, unico mezzo per mantenere vivo il suo sentimento.

A testimonianza rimane una ballata popolare di autore anonimo. Ci è pervenuta in una raccolta Cantilene e ballate dei sec. XII e XIV curata dal Carducci.

Analisi della novella

La novella offre molteplici spunti:

  • l’apparente passività della figura femminile, che non parla mai con un discorso diretto;
  • l’incompatibilità tra logica affettiva ed economica, la stessa presente per esempio in Mastro don Gesualdo di Verga;
  • la critica a un ambiente familiare oppressivo;
  • l’incomunicabilità tra i fratelli perché i maschi usano il linguaggio del divieto, mentre la femmina si esprime con le parole del pianto o con la trasgressione;
  • l’amore come energia naturale tra due giovani che si piacciono e soprattutto come fedeltà assoluta.

Qual è la vera colpa di Lisabetta e Lorenzo agli occhi dei fratelli?

Un punto rimane in sospeso: perché una ragazza nubile, che non si macchia di adulterio, viene punita? Qual è la vera colpa di Lisabetta e Lorenzo agli occhi dei fratelli? Perché è qui che si gioca la partita. Ragioniamo: Lisabetta non è nobile e Lorenzo ha una posizione discreta nell’azienda dei fratelli. Nessuno è al corrente della loro relazione. L’ipotesi interpretativa più accreditata è la seguente: la novella è un esempio negativamente estremo di ragion di mercatura. La relazione di Lisabetta è un potenziale scandalo che potrebbe compromettere gli affari. È così che ragionano i fratelli.

Alla fine, però, è Lisabetta a vincere. Volete sapere il motivo? Sono i fratelli a fuggire altrove, interrompendo un’attività bene avviata. La diffusione della canzone dimostra che la vicenda è di pubblico dominio. Quindi la condotta dei fratelli non è servita a tutelare la loro reputazione. Una ballata popolare celebra una storia d’amore che Boccaccio ha reso larger than life.

leggi anche

Chichibio e la gru: trama e analisi della novella di Boccaccio

leggi anche

La novella di frate Cipolla nel “Decameron” di Boccaccio

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lisabetta da Messina: riassunto e analisi della novella di Boccaccio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Giovanni Boccaccio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002