SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Linguistica: cos’è e cosa studia

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano. Cosa vuol dire? In quali discipline è divisa al suo interno? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 13-02-2021

1

Linguistica: cos'è e cosa studia

La linguistica è lo studio scientifico (e dunque basato su un approccio empirico e oggettivo) del linguaggio verbale umano, nella totalità delle sue manifestazioni, e delle sue strutture.
La linguistica si occupa di analizzare il funzionamento del linguaggio, comprenderlo, definirlo, spiegarne l’evoluzione, tanto al suo interno quanto in relazione con gli altri sistemi linguistici. Si tratta di un campo di ricerca esteso, che include al suo interno varie discipline e assume diverse denominazioni in base al campo indagato e al punto di vista con cui l’indagine viene effettuata. Avete mai sentito parlare di fonetica o morfologia, di semantica o sintassi? Sono tutte branche della linguistica.

Linguistica: cosa studia

Lo studio del linguaggio umano può essere condotto sotto diversi punti di vista. Ci si può, per esempio, concentrare sulla documentazione e la descrizione delle lingue (linguistica descrittiva) o scegliere di analizzare i fenomeni linguistici nella loro evoluzione storica (linguistica storica); si possono indagare le variazioni sociali, geografiche o dialettali (sociolinguistica, dialettologia, geolinguistica ed etnolinguistica) oppure le caratteristiche psicocognitive e neurologiche del linguaggio (psicolinguistica, neurolinguistica e linguistica cognitiva)...

Non solo: questo tipo di analisi può essere condotto secondo due prospettive. Una lingua (o un fenomeno linguistico) possono essere studiati nel loro mutare nel tempo (in diacronia), oppure in un preciso momento storico (sincronia).

A queste differenti sfaccettature si sommano le diverse discipline in cui si articola al suo interno la linguistica. Tra queste, le principali sono:

  • fonetica e fonologia: si occupano del sistema di suoni delle lingue. La fonetica studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici (detti foni); la fonologia si occupa di capire come questi suoni linguistici siano usati in un sistema di comunicazione.
  • morfologia: studia la struttura interna grammaticale delle parole e le classifica in diverse categorie (ad esempio verbi, pronomi, nomi, aggettivi...).
  • sintassi: studia la struttura delle proposizioni, le relazioni che si instaurano tra i diversi elementi dell’espressione linguistica.
  • semantica: si occupa del significato (di lettere, parole, frasi e testi), considerando il rapporto tra le espressioni e la realtà extralinguistica.
  • pragmatica: studia le proprietà degli atti comunicativi, analizzando il linguaggio in rapporto al contesto e all’uso che ne fa il parlante.
  • lessicologia: si occupa di analisi e strutturazione del lessico, il complesso di parole e locuzioni di una lingua. A essa si ricollega anche la lessicografia, che riguarda invece la stesura di un vocabolario di una lingua.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Linguistica: cos’è e cosa studia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Parole nuove dell'Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore anche i giornalisti

Parole nuove dell’Accademia della Crusca: la sezione che fa cadere in errore anche i giornalisti

Minimo comune multiplo: cos'è e come si calcola

Minimo comune multiplo: cos’è e come si calcola

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002