SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Lingue e dialetti tra romanzi, film e fiction

La questione linguistica è sempre stata spinosa nella narrazione di finzione e altrettanto in film e lavori televisivi.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 12-03-2021

9

Lingue e dialetti tra romanzi, film e fiction

Come gli scrittori hanno cercato di risolvere la spinosa questione della diversità di lingue e dialetti nelle loro opere letterarie?

Da Manzoni a Camilleri

I promessi sposi di Alessandro Manzoni sono andati incontro a una nota evoluzione linguistica. Se il Fermo e Lucia, prima stesura del romanzo, era caratterizzato da un impasto di lingua letteraria e lingua d’uso e presentava numerosi costrutti lombardi, milanesi e francesi, nelle fasi successive di lavorazione Manzoni sceglie di “sciacquare in Arno” il suo testo, togliendo qualsiasi influenza dialettale e scegliendo di usare una lingua unitaria, il fiorentino parlato colto.
Diversamente Giovanni Verga scrive i suoi romanzi veristi in un registro linguistico a metà tra italiano e siciliano. Ancora diversa è la scelta di Camilleri, che inventa un curioso dialetto siciliano per i suoi romanzi dal ciclo del commissario Montalbano a quelli del ciclo della Vigata postunitaria.

I romanzi di Hemingway e le loro trasposizioni cinematografiche

Nel Novecento lo scrittore americano Hemingway, nei suoi romanzi ambientati in Italia e Spagna Addio alle armi e Per chi suona la campana, fa pronunciare ai suoi personaggi poche scarne frasi nelle lingue dei non anglosassoni.
Nelle trasposizioni filmiche dei romanzi di Hemingway si è seguita la falsariga dello scrittore, ingaggiando attori madrelingua italiani (versione anni Cinquanta con tra i protagonisti Rock Hudson e Alberto Sordi), destinati a parlare nella versione originale un inglese sporcato dalla pronuncia italiana. Negli anni Sessanta invece, Sordi nel suo Fumo di Londra sceglie di far parlare gli inglesi, nella versione destinata al nostro paese, in un italiano maccheronico che ricorda molto il doppiaggio del duo comico Laurel e Hardy.

Lolita Lobosco

In epoca recentissima, nella fiction tratta dai romanzi della scrittrice pugliese Gabriella Genisi dedicati a Lolita Lobosco, viene scelta per gli attori assolutamente non pugliesi (addirittura spicca un bergamasco nel ruolo di un ambulante della zona antica di Bari) una pronuncia che per un profano somiglia al barese, ma per un locale è assolutamente falsa e falsata.

È possibile riuscire a far combinare la verosimiglianza linguistica nella narrazione e nelle opere filmiche o televisive o si deve sempre usare quella specie di grammelot che vorrebbe ma non assomiglia a un vero dialetto o a una vera lingua?
Per i linguisti il quesito è croce e delizia, ma non sarà facilmente risolvibile anche se negli ultimi anni sempre più pellicole sono girate in varie lingue, un esempio: Taxisti di notte (1991).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lingue e dialetti tra romanzi, film e fiction

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

Il corvo e tutte le poesie: la poetica di Edgar Allan Poe

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002